Il presente elaborato analizza il fenomeno dell’evasione fiscale, ponendo l’attenzione sulle sue caratteristiche, le determinanti e le implicazioni economiche e sociali, cercando di approfondire in particolare la situazione italiana. Dopo aver introdotto il fenomeno e delineato le principali definizioni, la tesi definisce il concetto di tax gap e il legame con l’economia sommersa e non osservata, andando poi ad analizzare le principali cause dell’evasione fiscale, tra cui la pressione fiscale, la complessità del sistema tributario, l’eccesso di burocrazia e la struttura industriale. Il lavoro si concentra inoltre sui fattori che influenzano la propensione dei contribuenti alla compliance, quali la probabilità di controllo, le sanzioni, i condoni fiscali e gli istituti deflattivi del contenzioso. In conclusione, viene presentata una panoramica delle strategie e degli strumenti di contrasto più rilevanti, adottati dal nostro Paese nel corso degli anni, con particolare riferimento al Concordato Preventivo Biennale, il più recente istituto per la lotta all’evasione fiscale introdotto dal governo Meloni nel 2024.
Strategie di contrasto all'evasione fiscale e il nuovo Concordato Preventivo Biennale come strumento di riduzione del tax gap.
BRUSÒ, LORENZO
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato analizza il fenomeno dell’evasione fiscale, ponendo l’attenzione sulle sue caratteristiche, le determinanti e le implicazioni economiche e sociali, cercando di approfondire in particolare la situazione italiana. Dopo aver introdotto il fenomeno e delineato le principali definizioni, la tesi definisce il concetto di tax gap e il legame con l’economia sommersa e non osservata, andando poi ad analizzare le principali cause dell’evasione fiscale, tra cui la pressione fiscale, la complessità del sistema tributario, l’eccesso di burocrazia e la struttura industriale. Il lavoro si concentra inoltre sui fattori che influenzano la propensione dei contribuenti alla compliance, quali la probabilità di controllo, le sanzioni, i condoni fiscali e gli istituti deflattivi del contenzioso. In conclusione, viene presentata una panoramica delle strategie e degli strumenti di contrasto più rilevanti, adottati dal nostro Paese nel corso degli anni, con particolare riferimento al Concordato Preventivo Biennale, il più recente istituto per la lotta all’evasione fiscale introdotto dal governo Meloni nel 2024.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi magistrale Lorenzo Brusò.pdf
non disponibili
Dimensione
4.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26994