Questo elaborato è il prodotto di un'indagine etnolinguistica svolta presso la comunità romena nella provincia di Padova. Ho scelto la comunità romena poiché si tratta della più grande comunità straniera in Italia ed ho circoscritto la ricerca alla provincia di Padova, nella quale attualmente risiedono circa 32mila romeni. La ricerca analizza le scelte linguistiche di un gruppo di immigrati e di giovani nati in Italia da genitori romeni, ponendo particolare attenzione all’aspetto del plurilinguismo. Partendo dal presupposto che la lingua è anche un prodotto e nel contempo un fattore culturale e sociale, ho deciso di analizzare il repertorio linguistico di queste persone, tramite osservazione sul campo e interviste, per giungere ad alcune considerazioni su quali siano le ragioni che guidano le loro scelte linguistiche, in particolare in relazione al tema del legame con la lingua e la cultura del paese d'origine e più in generale dell'identità. Dopo un’introduzione teorica riguardante il concetto di identità, tratto il fenomeno del plurilinguismo e del contatto tra la lingua materna d’origine e la lingua del paese di destinazione, alle quali spesso si aggiunge il dialetto locale; in seguito, dopo una breve panoramica sui flussi migratori provenienti dalla Romania, approfondisco il tema delle pratiche linguistiche della comunità romena nella provincia di Padova da una prospettiva etnografica sulla base della mia esperienza di ricerca sul campo e dei risultati ai quali questa ha condotto.

La comunità romena nella provincia di Padova: ricerca etnografica sulle pratiche linguistiche

Piron, Federica
2022/2023

Abstract

Questo elaborato è il prodotto di un'indagine etnolinguistica svolta presso la comunità romena nella provincia di Padova. Ho scelto la comunità romena poiché si tratta della più grande comunità straniera in Italia ed ho circoscritto la ricerca alla provincia di Padova, nella quale attualmente risiedono circa 32mila romeni. La ricerca analizza le scelte linguistiche di un gruppo di immigrati e di giovani nati in Italia da genitori romeni, ponendo particolare attenzione all’aspetto del plurilinguismo. Partendo dal presupposto che la lingua è anche un prodotto e nel contempo un fattore culturale e sociale, ho deciso di analizzare il repertorio linguistico di queste persone, tramite osservazione sul campo e interviste, per giungere ad alcune considerazioni su quali siano le ragioni che guidano le loro scelte linguistiche, in particolare in relazione al tema del legame con la lingua e la cultura del paese d'origine e più in generale dell'identità. Dopo un’introduzione teorica riguardante il concetto di identità, tratto il fenomeno del plurilinguismo e del contatto tra la lingua materna d’origine e la lingua del paese di destinazione, alle quali spesso si aggiunge il dialetto locale; in seguito, dopo una breve panoramica sui flussi migratori provenienti dalla Romania, approfondisco il tema delle pratiche linguistiche della comunità romena nella provincia di Padova da una prospettiva etnografica sulla base della mia esperienza di ricerca sul campo e dei risultati ai quali questa ha condotto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846617-1263830.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 862.92 kB
Formato Adobe PDF
862.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2698