La tesi mira a dimostrare come la crisi economica degli anni 2007 – 2009 abbia rappresentato uno shock di natura sistemica, con ripercussioni di lungo periodo, non rilegate ad un predefinito ambito temporale e nemmeno geografico. In particolare, ha agito da catalizzatore, accelerando la rapida crescita e diffusione dei movimenti populisti in occidente. Non si tratta dell’evento che ha portato alla nascita di detti movimenti, ma ha creato le condizioni socioeconomiche favorevoli al loro sviluppo. Non una crisi temporanea, un evento ben definito nel tempo, quindi, ma un evento che ha ancora oggi delle evidenti conseguenze. Il caso del Regno Unito, a partire dall’inizio del XXI secolo, costituisce un esempio emblematico attraverso cui è possibile approfondire le dinamiche oggetto dello studio. Il referendum per l’uscita del Paese dall’Unione Europea del 23 giugno 2016 può essere considerato come l’apice di un processo politico e sociale innescato dalla crisi economica della fine degli anni Duemila. La crisi finanziaria del 2007 – 2009, e le risposte adottate dai governi per fronteggiarla, risultano quindi essenziali per spiegare l’ascesa dei movimenti populisti in Occidente.

Dal crollo finanziario ai movimenti populisti: la Brexit e l'eredità politica della crisi finanziaria

GIOTTO, GABRIELE
2024/2025

Abstract

La tesi mira a dimostrare come la crisi economica degli anni 2007 – 2009 abbia rappresentato uno shock di natura sistemica, con ripercussioni di lungo periodo, non rilegate ad un predefinito ambito temporale e nemmeno geografico. In particolare, ha agito da catalizzatore, accelerando la rapida crescita e diffusione dei movimenti populisti in occidente. Non si tratta dell’evento che ha portato alla nascita di detti movimenti, ma ha creato le condizioni socioeconomiche favorevoli al loro sviluppo. Non una crisi temporanea, un evento ben definito nel tempo, quindi, ma un evento che ha ancora oggi delle evidenti conseguenze. Il caso del Regno Unito, a partire dall’inizio del XXI secolo, costituisce un esempio emblematico attraverso cui è possibile approfondire le dinamiche oggetto dello studio. Il referendum per l’uscita del Paese dall’Unione Europea del 23 giugno 2016 può essere considerato come l’apice di un processo politico e sociale innescato dalla crisi economica della fine degli anni Duemila. La crisi finanziaria del 2007 – 2009, e le risposte adottate dai governi per fronteggiarla, risultano quindi essenziali per spiegare l’ascesa dei movimenti populisti in Occidente.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giotto_Gabriele_Tesi_827249.pdf

accesso aperto

Dimensione 706.25 kB
Formato Adobe PDF
706.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26973