La presenti tesi indaga la rappresentanza di donne nelle posizioni di leadership, con particolare attenzione alle persistenti disuguaglianze nella partecipazione al mercato del lavoro e nella retribuzione. Il lavoro si articola in tre capitoli, ciascuno dei quali affronta il tema da una prospettiva differente. Il primo capitolo offre una rassegna della letteratura esistente e delle principali evidenze statistiche, mettendo in luce le dinamiche storiche e contemporanee. Viene inoltre proposta un'analisi comparativa del contesto europeo, con un focus sull'Italia e alcuni casi internazionali, al fine di evidenziare sia i tratti comuni sia le specificità nazionali. Il secondo capitolo esamina il ruolo delle istituzioni internazionali, dei governi nazionali e delle strutture di governance aziendale nel promuovere la parità di genere. La trattazione prende in considerazione politiche, iniziative e pubblicazioni di settore volte a ridurre i divari di rappresentanza e di retribuzione. Il terzo capitolo presenta uno studio di caso sul Gruppo Prada, analizzandone la composizione di genere, le strategie adottate per favorire la leadership femminile e la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo. Sono inoltre esplorate le misure introdotte lungo l'intero ciclo di vita lavorativa del dipendente, finalizzate a sostenere la crescita professionale e lo sviluppo delle carriere femminili. Complessivamente, i tre capitoli mettono in evidenza la complessa interazione tra barriere strutturali, iniziative istituzionali e pratiche aziendali, riflettendo sui progressi compiuti e sulle sfide ancora aperte nel raggiungimento di una rappresentanza equa delle donne nei ruoli di leadership.
This thesis investigates the representation of women in leadership positions, with particular attention to the persistent inequalities in workforce participation and pay. The work is structured into three chapters, each addressing the issue from a different perspective. The first chapter provides an overview of the existing scholarship and statistical evidence, highlighting historical and contemporary trends. It includes a comparative analysis of the European context, with a focus on Italy and selected international cases, to illustrate both common patterns and country-specific disparities. The second chapter examines the role of international organizations, national governments, and corporate governance structures in advancing gender equality. This discussion considers key policies, initiatives and gender-related pubblications aimed at reducing gaps in representation and compensation. The third chapter presents a case study of the Prada Group, analyzing the company's gender composition and its strategies to promote female leadership and a gender equal workplace. It also explores broader measures implemented throught the employee life cycle to foster inclusivity and support women's professional development. Taken together, these chapters underscore the complex interplay between structural barriers, institutional efforts, and corporate practices, while reflecting on the progress made and the challenges that remain in achieving equitable representation of women in leadership.
She Leads: Institutional, Cultural, and Corporate Dynamics of Women’s Leadership A Case Study on Prada Group and the Future of Gender-Equal Leadership in Business
CARNIATO, BEATRICE
2024/2025
Abstract
La presenti tesi indaga la rappresentanza di donne nelle posizioni di leadership, con particolare attenzione alle persistenti disuguaglianze nella partecipazione al mercato del lavoro e nella retribuzione. Il lavoro si articola in tre capitoli, ciascuno dei quali affronta il tema da una prospettiva differente. Il primo capitolo offre una rassegna della letteratura esistente e delle principali evidenze statistiche, mettendo in luce le dinamiche storiche e contemporanee. Viene inoltre proposta un'analisi comparativa del contesto europeo, con un focus sull'Italia e alcuni casi internazionali, al fine di evidenziare sia i tratti comuni sia le specificità nazionali. Il secondo capitolo esamina il ruolo delle istituzioni internazionali, dei governi nazionali e delle strutture di governance aziendale nel promuovere la parità di genere. La trattazione prende in considerazione politiche, iniziative e pubblicazioni di settore volte a ridurre i divari di rappresentanza e di retribuzione. Il terzo capitolo presenta uno studio di caso sul Gruppo Prada, analizzandone la composizione di genere, le strategie adottate per favorire la leadership femminile e la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo. Sono inoltre esplorate le misure introdotte lungo l'intero ciclo di vita lavorativa del dipendente, finalizzate a sostenere la crescita professionale e lo sviluppo delle carriere femminili. Complessivamente, i tre capitoli mettono in evidenza la complessa interazione tra barriere strutturali, iniziative istituzionali e pratiche aziendali, riflettendo sui progressi compiuti e sulle sfide ancora aperte nel raggiungimento di una rappresentanza equa delle donne nei ruoli di leadership.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Carniato Beatrice_Master's Thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26970