L’adolescenza rappresenta una fase cruciale e complessa dello sviluppo umano, caratterizzata da profonde trasformazioni fisiche, emotive e sociali. Questa tesi analizza l’adolescenza come processo di costruzione dell’identità, partendo dallo sviluppo del Sé fino alle sfide poste dai cambiamenti del contesto contemporaneo. Attraverso un’ottica psicologico-sociale, il lavoro esplora i bisogni fondamentali degli adolescenti, il ruolo della famiglia, dei modelli di attaccamento e il conflitto generazionale come passaggio evolutivo verso l’autonomia. Viene poi approfondito l’impatto dei principali agenti di socializzazione scuola, gruppo dei pari e social media che influenzano lo sviluppo dell’identità e possono fungere sia da fattori protettivi sia di rischio. Particolare attenzione è riservata alle dinamiche di esclusione sociale, al conformismo e alla vulnerabilità emotiva nel mondo digitale. La seconda parte della tesi si concentra sulle radici del comportamento deviante e sull’emergere di disturbi del comportamento in età evolutiva. Attraverso un approccio multidimensionale, vengono analizzati i fattori individuali, familiari e sociali che contribuiscono alla devianza minorile riportando dei casi. Infine, viene approfondito il ruolo del sistema di giustizia minorile e del servizio sociale nella prevenzione e nel percorso di educazione, mettendo in luce le sfide che la comunità educante affronta nel costruire opportunità concrete di reinserimento e crescita per i giovani autori di reato. In questo contesto, si introduce lo strumento innovativo dei Lunghi Cammini, riportando un'esperienza positiva che ne testimonia l'efficacia.

Il cammino dell’adolescente: tra crescita, devianza e educazione sociale

BULLO, ALESSANDRA
2024/2025

Abstract

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale e complessa dello sviluppo umano, caratterizzata da profonde trasformazioni fisiche, emotive e sociali. Questa tesi analizza l’adolescenza come processo di costruzione dell’identità, partendo dallo sviluppo del Sé fino alle sfide poste dai cambiamenti del contesto contemporaneo. Attraverso un’ottica psicologico-sociale, il lavoro esplora i bisogni fondamentali degli adolescenti, il ruolo della famiglia, dei modelli di attaccamento e il conflitto generazionale come passaggio evolutivo verso l’autonomia. Viene poi approfondito l’impatto dei principali agenti di socializzazione scuola, gruppo dei pari e social media che influenzano lo sviluppo dell’identità e possono fungere sia da fattori protettivi sia di rischio. Particolare attenzione è riservata alle dinamiche di esclusione sociale, al conformismo e alla vulnerabilità emotiva nel mondo digitale. La seconda parte della tesi si concentra sulle radici del comportamento deviante e sull’emergere di disturbi del comportamento in età evolutiva. Attraverso un approccio multidimensionale, vengono analizzati i fattori individuali, familiari e sociali che contribuiscono alla devianza minorile riportando dei casi. Infine, viene approfondito il ruolo del sistema di giustizia minorile e del servizio sociale nella prevenzione e nel percorso di educazione, mettendo in luce le sfide che la comunità educante affronta nel costruire opportunità concrete di reinserimento e crescita per i giovani autori di reato. In questo contesto, si introduce lo strumento innovativo dei Lunghi Cammini, riportando un'esperienza positiva che ne testimonia l'efficacia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALESSANDRA BULLO 881922.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26964