Il presente lavoro intende fornire una disamina relativa alla dimensione patrimoniale degli Enti Locali, approfondendo le modalità con cui i beni immobili vengono gestiti a livello pubblico. Viene in particolare riposta attenzione alle operazioni di movimentazione patrimoniale, quali le acquisizioni e le alienazioni immobiliari, esaminando le procedure amministrative che ne precedono l’approvazione e le principali condizioni che ne giustificano l’opportunità. Oltre alle citate operazioni dinamiche, la patrimonialità degli Enti viene osservata anche da una diversa prospettiva, di tipo conservativo, spostando l’interesse sulle possibilità di valorizzazione dei cespiti pubblici. In questo frangente, vengono dunque esaminate le varie iniziative percorribili e le forme di partenariato pubblico privato. Ritenendo di dover restituire un taglio non soltanto giuridico-normativo, ma allo stesso tempo pratico e agganciato alla realtà, il presente lavoro volge altresì lo sguardo a degli esempi concreti di operato pubblico in ambito immobiliare. Viene in questo senso preso ad esame il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni del Comune di Venezia, oltre a descrivere un’ipotesi di valorizzazione immobiliare realizzata sempre nell'ambito del territorio lagunare. Le conclusioni della tesi si concentrano invece su delle proposte innovative, pensate per migliorare il sistema e per fornire al contempo degli spunti di riflessione e di confronto.
La movimentazione patrimoniale negli Enti Locali: criteri e finalità delle operazioni immobiliari acquisitive, dismissive e di valorizzazione
TESSIER, ALBERTO
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro intende fornire una disamina relativa alla dimensione patrimoniale degli Enti Locali, approfondendo le modalità con cui i beni immobili vengono gestiti a livello pubblico. Viene in particolare riposta attenzione alle operazioni di movimentazione patrimoniale, quali le acquisizioni e le alienazioni immobiliari, esaminando le procedure amministrative che ne precedono l’approvazione e le principali condizioni che ne giustificano l’opportunità. Oltre alle citate operazioni dinamiche, la patrimonialità degli Enti viene osservata anche da una diversa prospettiva, di tipo conservativo, spostando l’interesse sulle possibilità di valorizzazione dei cespiti pubblici. In questo frangente, vengono dunque esaminate le varie iniziative percorribili e le forme di partenariato pubblico privato. Ritenendo di dover restituire un taglio non soltanto giuridico-normativo, ma allo stesso tempo pratico e agganciato alla realtà, il presente lavoro volge altresì lo sguardo a degli esempi concreti di operato pubblico in ambito immobiliare. Viene in questo senso preso ad esame il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni del Comune di Venezia, oltre a descrivere un’ipotesi di valorizzazione immobiliare realizzata sempre nell'ambito del territorio lagunare. Le conclusioni della tesi si concentrano invece su delle proposte innovative, pensate per migliorare il sistema e per fornire al contempo degli spunti di riflessione e di confronto.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
La movimentazione patrimoniale negli Enti Locali.pdf
non disponibili
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26947