La presente tesi ha per oggetto la traduzione dal cinese all’italiano di sette articoli turistici dedicati agli hutong di Pechino, corredata da un commento traduttologico volto ad analizzare i principali problemi traduttivi e le strategie adottate nel processo di resa. Il lavoro si articola in tre sezioni. La prima offre un inquadramento introduttivo sugli hutong, ricostruendone l’evoluzione storica dalle origini fino all’età contemporanea e analizzando le politiche di conservazione, il ruolo culturale e sociale di questi spazi e lo sviluppo del turismo che li ha progressivamente interessati. La seconda sezione presenta la traduzione in italiano dei sette articoli selezionati, testi di carattere turistico che illustrano gli hutong sotto il profilo storico, architettonico e culturale, nonché come mete e percorsi di visita. La terza sezione è dedicata al commento traduttologico, con un’analisi dei problemi traduttivi emersi e delle strategie adottate per giungere a una resa funzionale e fruibile in lingua italiana. L’elaborato si conclude con la bibliografia.

Pechino in controluce. Traduzione e commento traduttologico di sette articoli turistici sugli hutong

RUSSO, ISABEL
2024/2025

Abstract

La presente tesi ha per oggetto la traduzione dal cinese all’italiano di sette articoli turistici dedicati agli hutong di Pechino, corredata da un commento traduttologico volto ad analizzare i principali problemi traduttivi e le strategie adottate nel processo di resa. Il lavoro si articola in tre sezioni. La prima offre un inquadramento introduttivo sugli hutong, ricostruendone l’evoluzione storica dalle origini fino all’età contemporanea e analizzando le politiche di conservazione, il ruolo culturale e sociale di questi spazi e lo sviluppo del turismo che li ha progressivamente interessati. La seconda sezione presenta la traduzione in italiano dei sette articoli selezionati, testi di carattere turistico che illustrano gli hutong sotto il profilo storico, architettonico e culturale, nonché come mete e percorsi di visita. La terza sezione è dedicata al commento traduttologico, con un’analisi dei problemi traduttivi emersi e delle strategie adottate per giungere a una resa funzionale e fruibile in lingua italiana. L’elaborato si conclude con la bibliografia.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Isabel Russo 896207 - Tesi di Laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26929