Le costruzioni risultative costituiscono una delle strutture sintattico-semantiche più articolate nella grammatica del cinese moderno. La loro caratteristica di esprimere contemporaneamente un’azione e il suo risultato rappresenta una sfida per la traduzione interlinguistica, in particolare nel confronto con l’inglese. Il presente elaborato propone un’analisi delle costruzioni risultative in cinese e inglese attraverso un approccio corpus-based, con l’obiettivo di esplorare le loro caratteristiche e le strategie traduttive più ricorrenti di tali costruzioni. L’elaborato è strutturato come segue. Il primo capitolo offre una panoramica teorica sulle costruzioni risultative nel contesto cinese e inglese e dà una rassegna della letteratura in questo ambito, approfondendo la loro nascita, le caratteristiche sintattiche, la nozione di ‘testa’ e la rappresentazione della struttura degli eventi legate alle costruzioni risultative. Infine, viene presentato il ruolo delle costruzioni risultative nella traduzione e nella comunicazione interculturale. Il secondo capitolo illustra la metodologia adottata, con particolare attenzione alla selezione e alla descrizione del corpus parallelo English-Chinese Parallel Concordancer, agli strumenti di analisi linguistica e ai criteri di identificazione e classificazione delle costruzioni risultative. All’interno di questo capitolo viene anche presentato il modello delle strategie traduttive proposte da Chesterman (2016), utilizzato come quadro teorico per l’analisi. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi delle scelte traduttive relative alle costruzioni risultative di tipo Verbo+Verbo, Verbo+Sintagma Aggettivale e Verbo+Sintagma Preposizionale, evidenziando le strategie adottate nel corpus e le tendenze emergenti nella resa interlinguistica. Nel quarto capitolo si entra nel merito della traduzione delle costruzioni risultative, analizzandole in relazione alla struttura degli eventi. L’attenzione è rivolta a come le scelte traduttive incidano sulla resa dell’azione e del suo esito, sia nel passaggio dall’inglese al cinese che nella direzione opposta. L’obiettivo è comprendere in che modo la struttura profonda dell’evento venga mantenuta, modificata o reinterpretata attraverso la traduzione. Infine, l'ultima parte raccoglie e mette a fuoco i principali risultati emersi dall’analisi, offrendo una riflessione sulle implicazioni teoriche e pratiche per lo studio della traduzione.

Le costruzioni risultative tra cinese e inglese: uno studio corpus-based

FAZIO, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Le costruzioni risultative costituiscono una delle strutture sintattico-semantiche più articolate nella grammatica del cinese moderno. La loro caratteristica di esprimere contemporaneamente un’azione e il suo risultato rappresenta una sfida per la traduzione interlinguistica, in particolare nel confronto con l’inglese. Il presente elaborato propone un’analisi delle costruzioni risultative in cinese e inglese attraverso un approccio corpus-based, con l’obiettivo di esplorare le loro caratteristiche e le strategie traduttive più ricorrenti di tali costruzioni. L’elaborato è strutturato come segue. Il primo capitolo offre una panoramica teorica sulle costruzioni risultative nel contesto cinese e inglese e dà una rassegna della letteratura in questo ambito, approfondendo la loro nascita, le caratteristiche sintattiche, la nozione di ‘testa’ e la rappresentazione della struttura degli eventi legate alle costruzioni risultative. Infine, viene presentato il ruolo delle costruzioni risultative nella traduzione e nella comunicazione interculturale. Il secondo capitolo illustra la metodologia adottata, con particolare attenzione alla selezione e alla descrizione del corpus parallelo English-Chinese Parallel Concordancer, agli strumenti di analisi linguistica e ai criteri di identificazione e classificazione delle costruzioni risultative. All’interno di questo capitolo viene anche presentato il modello delle strategie traduttive proposte da Chesterman (2016), utilizzato come quadro teorico per l’analisi. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi delle scelte traduttive relative alle costruzioni risultative di tipo Verbo+Verbo, Verbo+Sintagma Aggettivale e Verbo+Sintagma Preposizionale, evidenziando le strategie adottate nel corpus e le tendenze emergenti nella resa interlinguistica. Nel quarto capitolo si entra nel merito della traduzione delle costruzioni risultative, analizzandole in relazione alla struttura degli eventi. L’attenzione è rivolta a come le scelte traduttive incidano sulla resa dell’azione e del suo esito, sia nel passaggio dall’inglese al cinese che nella direzione opposta. L’obiettivo è comprendere in che modo la struttura profonda dell’evento venga mantenuta, modificata o reinterpretata attraverso la traduzione. Infine, l'ultima parte raccoglie e mette a fuoco i principali risultati emersi dall’analisi, offrendo una riflessione sulle implicazioni teoriche e pratiche per lo studio della traduzione.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesca Fazio 901563 Tesi di laurea magistrale .pdf

accesso aperto

Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26924