La presente ricerca si propone di fornire una panoramica sul fenomeno della letteratura di Internet attraverso l’analisi della traduzione italiana del romanzo online Sheng long dao 升龙道 (La via del drago nascente), una delle opere originali di genere xuanhuan più rappresentative delle nuove modalità di creazione e fruizione letteraria. La struttura della tesi, suddivisa in tre capitoli, si sviluppa a partire da un’analisi dettagliata del caso letterario, dal suo contesto storico e commerciale, alla traduzione di un capitolo dell’opera in esame e il relativo commento traduttologico. Il primo capitolo mira a fornire una rassegna completa ed efficace sulla letteratura di Internet sin dai suoi esordi, con particolare attenzione al genere xuanhuan, al suo ruolo in traduzione, dalla sua accoglienza da parte del pubblico straniero alla popolarità commerciale, per poi approfondire la tematica del “tupo” 突破, equivalente della nozione occidentale di “power-up”. Infine, si conclude con una breve presentazione del giovane autore del romanzo, Liu Wei 刘炜 (celebre tramite lo pseudonimo Xuehong 血红), e la trama dell’opera, al fine di fornire un supporto contestuale al lettore dell’elaborato. La seconda sezione consiste nella traduzione dal cinese all’italiano del capitolo centottantasei di Sheng long dao, prestando particolare enfasi sul tema del “breakthrough”. Infine, il terzo e ultimo capitolo si dedica alla stesura del commento traduttologico. Partendo da un’analisi approfondita del testo di partenza, si passa alla formulazione di una macro-strategia di traduzione, fino allo sviluppo e alla delucidazione dei vari problemi traduttivi, toccando i piani fonologico, lessicale, grammaticale, testuale e culturale.

Tradurre la cultura pop cinese: il “breakthrough” delle web novel. Proposta di traduzione parziale e commento del romanzo online Sheng long dao

RUGGIERI, MARIA LUDOVICA
2024/2025

Abstract

La presente ricerca si propone di fornire una panoramica sul fenomeno della letteratura di Internet attraverso l’analisi della traduzione italiana del romanzo online Sheng long dao 升龙道 (La via del drago nascente), una delle opere originali di genere xuanhuan più rappresentative delle nuove modalità di creazione e fruizione letteraria. La struttura della tesi, suddivisa in tre capitoli, si sviluppa a partire da un’analisi dettagliata del caso letterario, dal suo contesto storico e commerciale, alla traduzione di un capitolo dell’opera in esame e il relativo commento traduttologico. Il primo capitolo mira a fornire una rassegna completa ed efficace sulla letteratura di Internet sin dai suoi esordi, con particolare attenzione al genere xuanhuan, al suo ruolo in traduzione, dalla sua accoglienza da parte del pubblico straniero alla popolarità commerciale, per poi approfondire la tematica del “tupo” 突破, equivalente della nozione occidentale di “power-up”. Infine, si conclude con una breve presentazione del giovane autore del romanzo, Liu Wei 刘炜 (celebre tramite lo pseudonimo Xuehong 血红), e la trama dell’opera, al fine di fornire un supporto contestuale al lettore dell’elaborato. La seconda sezione consiste nella traduzione dal cinese all’italiano del capitolo centottantasei di Sheng long dao, prestando particolare enfasi sul tema del “breakthrough”. Infine, il terzo e ultimo capitolo si dedica alla stesura del commento traduttologico. Partendo da un’analisi approfondita del testo di partenza, si passa alla formulazione di una macro-strategia di traduzione, fino allo sviluppo e alla delucidazione dei vari problemi traduttivi, toccando i piani fonologico, lessicale, grammaticale, testuale e culturale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MLR 880608 - Tesi di Laurea Magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26921