La presente Tesi di Laurea è la conclusione del mio percorso ed ha come obiettivo quello di utilizzare e mettere in pratica tutte le mie conoscenze del mio bagaglio formativo acquisite in questi anni per comprendere, analizzare e discutere dal punto di vista accademico, di ricerca e pratico l’argomento scelto, ovvero la crisi del settore automobilistico. Nello specifico il presente elaborato vuole analizzare gli effetti, la portata e le conseguenze di tale crisi applicati ad una determinata casa automobilistica italiana, Stellantis. Nell’affrontare l’argomento, la tesi si articolerà in vari capitoli e paragrafi che tratteranno inizialmente della storia recente della società, inquadrandone le caratteristiche principali ed il settore in cui essa opera, fino ad arrivare alla situazione attuale. Si procederà poi ad un’analisi di tutti quei fattori che influenzano l’attività di business andando a comprendere il loro ruolo nei processi decisionali ed operativi. Nel corpo centrale si introdurrà la crisi aziendale in cui la società versa e si analizzeranno tutti quegli elementi ed eventi chiave che hanno avuto e che stanno avendo un ruolo predominante nella sua determinazione. Successivamente, nella parte finale dell’elaborato, verranno affrontati tutti i possibili scenari di cui Stellantis potrebbe avvalersi per risollevare la sua situazione di dissesto e tutte le varie azioni da implementare. Seguirà, infine, la conclusione, capitolo di sintesi dell’intero lavoro svolto ed esplicitazione delle migliori soluzioni atte al superamento del dissesto, oltre che esplicitare la fattibilità di tali piani e le mie personali considerazioni sul concetto di continuità aziendale della società oggetto di ricerca.
Stellantis: Declino e possibili Turnaround
CHENET, LEONARDO
2024/2025
Abstract
La presente Tesi di Laurea è la conclusione del mio percorso ed ha come obiettivo quello di utilizzare e mettere in pratica tutte le mie conoscenze del mio bagaglio formativo acquisite in questi anni per comprendere, analizzare e discutere dal punto di vista accademico, di ricerca e pratico l’argomento scelto, ovvero la crisi del settore automobilistico. Nello specifico il presente elaborato vuole analizzare gli effetti, la portata e le conseguenze di tale crisi applicati ad una determinata casa automobilistica italiana, Stellantis. Nell’affrontare l’argomento, la tesi si articolerà in vari capitoli e paragrafi che tratteranno inizialmente della storia recente della società, inquadrandone le caratteristiche principali ed il settore in cui essa opera, fino ad arrivare alla situazione attuale. Si procederà poi ad un’analisi di tutti quei fattori che influenzano l’attività di business andando a comprendere il loro ruolo nei processi decisionali ed operativi. Nel corpo centrale si introdurrà la crisi aziendale in cui la società versa e si analizzeranno tutti quegli elementi ed eventi chiave che hanno avuto e che stanno avendo un ruolo predominante nella sua determinazione. Successivamente, nella parte finale dell’elaborato, verranno affrontati tutti i possibili scenari di cui Stellantis potrebbe avvalersi per risollevare la sua situazione di dissesto e tutte le varie azioni da implementare. Seguirà, infine, la conclusione, capitolo di sintesi dell’intero lavoro svolto ed esplicitazione delle migliori soluzioni atte al superamento del dissesto, oltre che esplicitare la fattibilità di tali piani e le mie personali considerazioni sul concetto di continuità aziendale della società oggetto di ricerca.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Magistrale Chenet Leonardo 883561.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26889