La vita di un’azienda non è sempre caratterizzata da stabilità; al contrario, può essere condizionata da eventi inattesi. Tali eventi potrebbero portare la stessa azienda a prendere decisioni differenti rispetto a quelle originarie; è in queste circostanze che assumono importanza le operazioni di gestione straordinaria. Tra le operazioni di gestione straordinaria rientrano: la trasformazione societaria, la cessione d’azienda, la fusione, la scissione, il conferimento d’azienda e la liquidazione. Nell’elaborato è stato esaminato un caso specifico di operazione straordinaria che è la trasformazione societaria, con particolare riferimento agli aspetti fiscali e giuridici che la contraddistinguono. La trasformazione, a differenza delle altre operazioni, non determina la nascita di un nuovo ente giuridico, ma comporta soltanto una modifica della forma giuridica di una società già esistente. Nello specifico, la trasformazione societaria dà un vantaggio alla società; tale vantaggio è rappresentato dal fatto che l’azienda non deve procedere al suo scioglimento una volta realizzata l’operazione in quanto gode del principio di continuità giuridica. Il principio in parola stabilisce che l’ente risultante dalla trasformazione conservi i diritti e gli obblighi e prosegua in tutti i rapporti della società che lo ha preceduto. Nel primo capitolo inizialmente saranno analizzati gli aspetti generali delle trasformazioni facendo riferimento alle norme disciplinate dal Codice civile. Successivamente verranno analizzate le diverse tipologie di trasformazione: omogenee ed eterogenee. Sia le trasformazioni omogenee che quelle eterogenee a loro volta si possono distinguere in progressive e regressive. L’obiettivo di questo primo capitolo è quello di analizzare nel dettaglio l’operazione di trasformazione attraverso lo studio delle principali disposizioni del Codice civile in modo da avere un quadro completo e approfondito dell’istituto. Dopo aver analizzato gli aspetti civilistici delle trasformazioni societarie, si passerà ad analizzare gli aspetti fiscali. Nonostante dal punto di vista del diritto civile la trasformazione non interrompe la continuità del soggetto giuridico, in ambito fiscale la situazione si complica. Questo effetto si verifica perché il sistema fiscale, dando importanza ai cambiamenti della natura giuridica o economica del soggetto, causa conseguenze significative sul piano del trattamento fiscale. Nel secondo capitolo, infatti, saranno esaminati gli aspetti fiscali delle trasformazioni omogenee ed eterogenee, con particolare riferimento sia alle imposte dirette sia alle imposte indirette. Il fine di questo capitolo è analizzare gli effetti fiscali delle trasformazioni societarie, evidenziando le differenze tra quelle omogenee ed eterogenee. La trattazione si basa sulla normativa vigente, sulla prassi amministrativa e sugli orientamenti della dottrina giuridica. Nell’ultimo capitolo della tesi viene trattato un caso particolare di trasformazione societaria che è la trasformazione agevolata in società semplice, che rappresenta un regime agevolato, di natura temporanea. Tale regime, introdotto per la prima volta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, è finalizzato a favorire l’assegnazione e la cessazione di determinati beni, indipendentemente che si tratti di beni immobili o beni mobili registrati a favore dei soci. L’obiettivo del legislatore è quello di facilitare il passaggio verso strutture societarie finalizzate unicamente alla gestione del patrimonio. Dall’analisi condotta si può notare come le trasformazioni societarie siano un mezzo efficace per studiare l’interazione tra diritto civile e diritto fiscale.
Il regime tributario delle trasformazioni societarie
MARANGON, LINDA
2024/2025
Abstract
La vita di un’azienda non è sempre caratterizzata da stabilità; al contrario, può essere condizionata da eventi inattesi. Tali eventi potrebbero portare la stessa azienda a prendere decisioni differenti rispetto a quelle originarie; è in queste circostanze che assumono importanza le operazioni di gestione straordinaria. Tra le operazioni di gestione straordinaria rientrano: la trasformazione societaria, la cessione d’azienda, la fusione, la scissione, il conferimento d’azienda e la liquidazione. Nell’elaborato è stato esaminato un caso specifico di operazione straordinaria che è la trasformazione societaria, con particolare riferimento agli aspetti fiscali e giuridici che la contraddistinguono. La trasformazione, a differenza delle altre operazioni, non determina la nascita di un nuovo ente giuridico, ma comporta soltanto una modifica della forma giuridica di una società già esistente. Nello specifico, la trasformazione societaria dà un vantaggio alla società; tale vantaggio è rappresentato dal fatto che l’azienda non deve procedere al suo scioglimento una volta realizzata l’operazione in quanto gode del principio di continuità giuridica. Il principio in parola stabilisce che l’ente risultante dalla trasformazione conservi i diritti e gli obblighi e prosegua in tutti i rapporti della società che lo ha preceduto. Nel primo capitolo inizialmente saranno analizzati gli aspetti generali delle trasformazioni facendo riferimento alle norme disciplinate dal Codice civile. Successivamente verranno analizzate le diverse tipologie di trasformazione: omogenee ed eterogenee. Sia le trasformazioni omogenee che quelle eterogenee a loro volta si possono distinguere in progressive e regressive. L’obiettivo di questo primo capitolo è quello di analizzare nel dettaglio l’operazione di trasformazione attraverso lo studio delle principali disposizioni del Codice civile in modo da avere un quadro completo e approfondito dell’istituto. Dopo aver analizzato gli aspetti civilistici delle trasformazioni societarie, si passerà ad analizzare gli aspetti fiscali. Nonostante dal punto di vista del diritto civile la trasformazione non interrompe la continuità del soggetto giuridico, in ambito fiscale la situazione si complica. Questo effetto si verifica perché il sistema fiscale, dando importanza ai cambiamenti della natura giuridica o economica del soggetto, causa conseguenze significative sul piano del trattamento fiscale. Nel secondo capitolo, infatti, saranno esaminati gli aspetti fiscali delle trasformazioni omogenee ed eterogenee, con particolare riferimento sia alle imposte dirette sia alle imposte indirette. Il fine di questo capitolo è analizzare gli effetti fiscali delle trasformazioni societarie, evidenziando le differenze tra quelle omogenee ed eterogenee. La trattazione si basa sulla normativa vigente, sulla prassi amministrativa e sugli orientamenti della dottrina giuridica. Nell’ultimo capitolo della tesi viene trattato un caso particolare di trasformazione societaria che è la trasformazione agevolata in società semplice, che rappresenta un regime agevolato, di natura temporanea. Tale regime, introdotto per la prima volta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, è finalizzato a favorire l’assegnazione e la cessazione di determinati beni, indipendentemente che si tratti di beni immobili o beni mobili registrati a favore dei soci. L’obiettivo del legislatore è quello di facilitare il passaggio verso strutture societarie finalizzate unicamente alla gestione del patrimonio. Dall’analisi condotta si può notare come le trasformazioni societarie siano un mezzo efficace per studiare l’interazione tra diritto civile e diritto fiscale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
975711_LINDA MARANGON_IL REGIME TRIBUTARIO DELLE TRASFORMAZIONI SOCIETARIE_converted.pdf
non disponibili
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26881