Attualmente, le istituzioni buddhiste giapponesi stanno attraversando una profonda crisi. Innanzitutto, il buddhismo in Giappone ha la cattiva fama di “religione dei funerali”, dal momento che, generalmente, un giapponese medio ha a che fare con questa religione solo quando si tratta di morte, visto che si ritiene che ormai non riesca più a rispondere ai bisogni odierni. Inoltre, sempre meno giovani partecipano alla vita dei templi, a tal punto che si parla di un vero e proprio “allontanamento dalla religione”. Tutto questo fa sì che le istituzioni buddhiste abbiano molte difficoltà economiche, poiché devono autofinanziarsi tramite gli introiti derivanti dai fedeli, che siano donazioni oppure acquisti di propri prodotti. In questo contesto, le istituzioni religiose sono obbligate a mettere in atto delle strategie per attirare nuovi fedeli e contrastare la situazione. Lo scopo della presente tesi è analizzare varie innovazioni dei metodi divulgativi del buddhismo, in particolare quelli che utilizzano elementi propri dell’epoca contemporanea come la cultura pop e Internet. Per fare ciò, si presenteranno diversi casi studio esemplificativi, come anime, manga, kyara e musica creati a scopo divulgativo, così come l’utilizzo del Web e dei forum sia da parte delle istituzioni, sia da parte dei laici. Il tutto sarà accompagnato da basi teoriche su temi come lo spiritual marketplace, i kyara, il media-mix, il marketing giapponese e la Storia del buddhismo.
Buddhismo e divulgazione: innovazioni dell'epoca contemporanea tra cultura pop e Internet
DA ROS, ASIA
2024/2025
Abstract
Attualmente, le istituzioni buddhiste giapponesi stanno attraversando una profonda crisi. Innanzitutto, il buddhismo in Giappone ha la cattiva fama di “religione dei funerali”, dal momento che, generalmente, un giapponese medio ha a che fare con questa religione solo quando si tratta di morte, visto che si ritiene che ormai non riesca più a rispondere ai bisogni odierni. Inoltre, sempre meno giovani partecipano alla vita dei templi, a tal punto che si parla di un vero e proprio “allontanamento dalla religione”. Tutto questo fa sì che le istituzioni buddhiste abbiano molte difficoltà economiche, poiché devono autofinanziarsi tramite gli introiti derivanti dai fedeli, che siano donazioni oppure acquisti di propri prodotti. In questo contesto, le istituzioni religiose sono obbligate a mettere in atto delle strategie per attirare nuovi fedeli e contrastare la situazione. Lo scopo della presente tesi è analizzare varie innovazioni dei metodi divulgativi del buddhismo, in particolare quelli che utilizzano elementi propri dell’epoca contemporanea come la cultura pop e Internet. Per fare ciò, si presenteranno diversi casi studio esemplificativi, come anime, manga, kyara e musica creati a scopo divulgativo, così come l’utilizzo del Web e dei forum sia da parte delle istituzioni, sia da parte dei laici. Il tutto sarà accompagnato da basi teoriche su temi come lo spiritual marketplace, i kyara, il media-mix, il marketing giapponese e la Storia del buddhismo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI DA ROS.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26871