Sentiamo spesso parlare di overtourism, ma quanto effettivamente questo rappresenta una minaccia per le comunità locali? Come possiamo sfruttare le potenzialità del marketing e della comunicazione per contenere questa problematica? Il turismo sostenibile è la soluzione? L’elaborato si propone di affrontare queste tematiche affidandosi alla teoria del Tourism Business Ecosystem, che vede l’economia turistica come un vero e proprio ecosistema di business, composto da diversi individui che interagiscono e collaborano tra loro per la realizzazione di un obiettivo comune. Si analizza quindi il settore turistico in ottica ecosistemica, individuandone le caratteristiche specifiche, gli attori che ne fanno parte e le loro interconnessioni. Si studia l’evoluzione dell’ecosistema, riconoscendone le minacce alla sua sopravvivenza, ma anche le opportunità di innovazione e di evoluzione nel tempo. In particolare, si pone l’attenzione sulla problematica dell’overtourism, descrivendone l’impatto negativo sull’ecosistema, e si vede nel marketing e nella comunicazione un’opportunità di sensibilizzazione sulla tematica. Il punto di partenza dell’analisi è la crescente importanza del turismo sostenibile e responsabile, tema attuale e oggetto di grande dibattito ma anche di molti consensi. Si propongono, ad esempio, strategie di valorizzazione del territorio e di redistribuzione dei flussi turistici, si analizzano le potenzialità e i rischi della comunicazione nei social media e si comprendono le virtù di strategie di successo già applicate da differenti mete turistiche. A supporto della tesi, si conclude l’elaborato con un caso studio della città di Barcellona, meta turistica estremamente frequentata e vittima di overtourism.

Tourism Business Ecosystem: strategie di marketing e comunicazione per la gestione dell’overtourism. Un’analisi sulla città di Barcellona.

TARANTINO, ELENA
2024/2025

Abstract

Sentiamo spesso parlare di overtourism, ma quanto effettivamente questo rappresenta una minaccia per le comunità locali? Come possiamo sfruttare le potenzialità del marketing e della comunicazione per contenere questa problematica? Il turismo sostenibile è la soluzione? L’elaborato si propone di affrontare queste tematiche affidandosi alla teoria del Tourism Business Ecosystem, che vede l’economia turistica come un vero e proprio ecosistema di business, composto da diversi individui che interagiscono e collaborano tra loro per la realizzazione di un obiettivo comune. Si analizza quindi il settore turistico in ottica ecosistemica, individuandone le caratteristiche specifiche, gli attori che ne fanno parte e le loro interconnessioni. Si studia l’evoluzione dell’ecosistema, riconoscendone le minacce alla sua sopravvivenza, ma anche le opportunità di innovazione e di evoluzione nel tempo. In particolare, si pone l’attenzione sulla problematica dell’overtourism, descrivendone l’impatto negativo sull’ecosistema, e si vede nel marketing e nella comunicazione un’opportunità di sensibilizzazione sulla tematica. Il punto di partenza dell’analisi è la crescente importanza del turismo sostenibile e responsabile, tema attuale e oggetto di grande dibattito ma anche di molti consensi. Si propongono, ad esempio, strategie di valorizzazione del territorio e di redistribuzione dei flussi turistici, si analizzano le potenzialità e i rischi della comunicazione nei social media e si comprendono le virtù di strategie di successo già applicate da differenti mete turistiche. A supporto della tesi, si conclude l’elaborato con un caso studio della città di Barcellona, meta turistica estremamente frequentata e vittima di overtourism.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TarantinoElena_883208.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tourism Business Ecosystem: strategie di marketing e comunicazione per la gestione dell’overtourism. Un’analisi sulla città di Barcellona.
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26853