Negli ultimi decenni, le crescenti preoccupazioni di natura sociale e ambientale hanno favorito l’enorme diffusione del concetto di sostenibilità, influenzando profondamente strategie e pratiche aziendali adottate. Tra le altre, anche le attività di marketing hanno subito una profonda evoluzione, portando alla nascita di un nuovo paradigma che coniuga principi ecologici e logiche di mercato, il green marketing, che ha innescato trasformazioni in differenti settori, incluso quello alberghiero. Esso non si limita ad elaborare e promuovere una proposta di valore rispettosa dell’ambiente, ma mira anche a sensibilizzare e educare gli individui sulla tematica, incentivandoli a adottare comportamenti responsabili. Il fine del presente elaborato è quello di analizzare come la maggiore consapevolezza ambientale e l’interesse sempre più diffuso verso soggiorni green stiano progressivamente ridefinendo il panorama dell’ospitalità, responsabile di un ingente consumo di suolo e di risorse, oltre che di molte problematiche ambientali, che rendono imprescindibile un cambiamento nel modo di operare. Attraverso l’analisi di numerosi casi studio, il lavoro esamina le modalità con cui le strutture alberghiere possono diminuire la loro impronta ecologica e generare benefici per le comunità locali, implementando non solo pratiche sostenibili e promuovendo comportamenti rispettosi da parte degli ospiti, ma intervenendo “fin dalle fondamenta”, adottando un approccio olistico alla sostenibilità. L’elaborato esplora inoltre il ruolo cruciale della comunicazione nel veicolare l’impegno sostenibile degli alberghi, rappresentando una leva strategica per rispondere alle aspettative degli stakeholders, educare i viaggiatori sulle caratteristiche e sui benefici dell’offerta green e guidarli verso decisioni d’acquisto responsabili. In quest’ottica vengono approfondite le peculiarità della comunicazione sulla sostenibilità e il ruolo delle certificazioni ambientali destinate al comparto ricettivo che risultano tuttavia ancora poco diffuse e conosciute, rendendo necessarie azioni mirate per valorizzarne l’efficacia e l’impatto comunicativo.

Sostenibilità e Green Marketing: buone pratiche e comunicazione sostenibile per un futuro “green” del settore alberghiero

CAMPANER, CHIARA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi decenni, le crescenti preoccupazioni di natura sociale e ambientale hanno favorito l’enorme diffusione del concetto di sostenibilità, influenzando profondamente strategie e pratiche aziendali adottate. Tra le altre, anche le attività di marketing hanno subito una profonda evoluzione, portando alla nascita di un nuovo paradigma che coniuga principi ecologici e logiche di mercato, il green marketing, che ha innescato trasformazioni in differenti settori, incluso quello alberghiero. Esso non si limita ad elaborare e promuovere una proposta di valore rispettosa dell’ambiente, ma mira anche a sensibilizzare e educare gli individui sulla tematica, incentivandoli a adottare comportamenti responsabili. Il fine del presente elaborato è quello di analizzare come la maggiore consapevolezza ambientale e l’interesse sempre più diffuso verso soggiorni green stiano progressivamente ridefinendo il panorama dell’ospitalità, responsabile di un ingente consumo di suolo e di risorse, oltre che di molte problematiche ambientali, che rendono imprescindibile un cambiamento nel modo di operare. Attraverso l’analisi di numerosi casi studio, il lavoro esamina le modalità con cui le strutture alberghiere possono diminuire la loro impronta ecologica e generare benefici per le comunità locali, implementando non solo pratiche sostenibili e promuovendo comportamenti rispettosi da parte degli ospiti, ma intervenendo “fin dalle fondamenta”, adottando un approccio olistico alla sostenibilità. L’elaborato esplora inoltre il ruolo cruciale della comunicazione nel veicolare l’impegno sostenibile degli alberghi, rappresentando una leva strategica per rispondere alle aspettative degli stakeholders, educare i viaggiatori sulle caratteristiche e sui benefici dell’offerta green e guidarli verso decisioni d’acquisto responsabili. In quest’ottica vengono approfondite le peculiarità della comunicazione sulla sostenibilità e il ruolo delle certificazioni ambientali destinate al comparto ricettivo che risultano tuttavia ancora poco diffuse e conosciute, rendendo necessarie azioni mirate per valorizzarne l’efficacia e l’impatto comunicativo.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Campaner.pdf

non disponibili

Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26847