This study aims to investigate the phenomenon of polysemy – the presence of multiple meanings associated with the same linguistic unit – in Italian Sign Language (LIS). Polysemy is a phenomenon attested in all natural languages, displaying specific features in sign languages given their iconic nature and use of visual-manual channel. The aim of the research is: to analyse how polysemy is realized in LIS and to identify the main mechanisms of formation and the strategies of disambiguation of meanings used by signers. Furthermore, the thesis aims to investigate the role of iconicity in the construction of meaning and verify whether it represents a crucial factor in languages that exploit the visual-manual channel. The core of the study is the third chapter, which focuses on an experimental research on LIS, whose aim is to answer to the initial research questions through a study divided into three phases. The first phase consists of the analysis of a part of the LIS corpus (2008-2010) from which potentially polysemous signs have been identified. Individual narratives produced by signers belonging to three age groups (young people, adults, elderly people) and coming from three geographical areas (Milano, Bologna and Ragusa) are taken into consideration, for a total of 27 narratives. Signs considered relevant were annotated through ELAN. In the second phase, five deaf participants aged between 21 and 45 (mean=37.6) based in Veneto and Sicily were interviewed. During the interviews, eleven signs were presented in isolation - PROBLEMA, ESAME, PULITO, ESPERIENZA, FORMA, PROFESSIONALE, FOGLIO, ETICA, FERIE, BASE, ASSOCIAZIONE - to verify the presence of multiple related meanings. Informants were asked to provide the meaning or meanings attributed to each sign, and then to produce a sentence for each meaning identified. The third phase involved the use of the online dictionary Spread the Sign as a secondary source of analysis, in order to compare the results of the interview with lexicographic attestations. The results help to outline how polysemy is realized in LIS, highlighting that it is a phenomenon fully attested also in this language. All the signs investigated were found to be polysemic and are generated by different mechanisms, corresponding to those that generate polysemy in spoken languages or in the other sign languages with which LIS was compared. Specifically, iconicity turns out to be the most productive mechanism, followed by metaphor, metonymy, spoken language influence, generalization, specialization, and semantic extension. Regarding disambiguation strategies, it emerges that non-manual components and, in particular, labialization, constitute the most recurrent mechanism, followed by the change of place of articulation, facial expressions and the context of production. Informants thus confirm the importance of non-manual components and, specifically, oral components in distinguishing polysemous meanings. Experimental research contributes to studies of polysemy in sign languages, confirming that the phenomenon is present in all natural-historical languages and that it has specific features related to the use of the visual-manual channel.

La tesi si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della polisemia, ovvero la presenza di più significati associati a uno stesso segno linguistico, nella lingua dei segni italiana (LIS). La polisemia è un fenomeno attestato in tutte le lingue naturali, che assume caratteristiche specifiche nelle lingue dei segni data la loro natura iconica e l’utilizzo del canale visivo-manuale. Lo scopo della ricerca è analizzare in che modo la polisemia si realizzi in LIS, individuare i principali meccanismi di formazione della polisemia e le strategie di disambiguazione dei significati utilizzate dai segnanti. Inoltre, la tesi si propone di indagare il ruolo dell’iconicità nella costruzione del significato e verificare se quest’ultima rappresenti un fattore determinante nelle lingue che sfruttano il canale visivo-manuale. Il nucleo centrale dell’elaborato è costituito dal terzo capitolo, dedicato alla ricerca sperimentale sulla LIS, finalizzata a rispondere alle domande di ricerca iniziali attraverso uno studio articolato in tre fasi. La prima fase riguarda l’analisi di una parte di un corpus LIS (2008-2010) dal quale sono stati individuati segni potenzialmente polisemici. Vengono prese in considerazioni le narrazioni individuali prodotte da segnanti appartenenti a tre fasce anagrafiche (giovani, adulti, anziani) e provenienti da tre aree geografiche (Milano, Bologna e Ragusa), per un totale di 27 narrazioni. Nella seconda fase sono stati intervistati cinque informanti sordi di età compresa tra i 21 e i 45 anni (M=37,6) residenti in Veneto e in Sicilia. Durante le interviste sono stati presentati undici segni in isolamento - PROBLEMA, ESAME, PULITO, ESPERIENZA, FORMA, PROFESSIONALE, FOGLIO, ETICA, FERIE, BASE, ASSOCIAZIONE - per verificare la presenza di più significati correlati. Agli informanti è stato chiesto di fornire il significato o i significati attribuiti a ciascun segno, e poi di produrre una frase per ogni significato individuato. La terza fase ha previsto l’utilizzo del dizionario online Spread the Sign come fonte secondaria di analisi, al fine di confrontare le risposte dei partecipanti all’intervista con le attestazioni lessicografiche. Tutti i segni indagati si configurano come polisemici e sono generati da diversi meccanismi di formazione della polisemia, corrispondenti a quelli che generano la polisemia nelle lingue vocali o nelle altre lingue dei segni con cui la LIS è stata confrontata. Nello specifico, l’iconicità risulta essere il meccanismo più produttivo, seguito da metafora, metonimia, influenza della lingua vocale, generalizzazione, specializzazione ed estensione semantica. Per quanto riguarda le strategie di disambiguazione, emerge che le componenti non manuali e, in particolare, la labializzazione, costituiscono il meccanismo più ricorrente, seguito dal cambiamento del luogo di articolazione, dalle espressioni facciali e dall’analisi del contesto di produzione. Gli informanti confermano quindi l’importanza delle componenti non manuali e, nello specifico, delle componenti orali nella distinzione dei significati polisemici. La ricerca sperimentale contribuisce agli studi sulla polisemia nelle lingue dei segni, confermando che il fenomeno è presente in tutte le lingue storico-naturali e che presenta delle peculiarità legate all’utilizzo del canale visivo-manuale.

La polisemia in Lingua dei segni italiana (LIS) - Studio sperimentale basato su analisi di Corpus, interviste a informanti sordi e confronto con il dizionario online Spread the Sign.

PEPI, GIULIANA
2024/2025

Abstract

This study aims to investigate the phenomenon of polysemy – the presence of multiple meanings associated with the same linguistic unit – in Italian Sign Language (LIS). Polysemy is a phenomenon attested in all natural languages, displaying specific features in sign languages given their iconic nature and use of visual-manual channel. The aim of the research is: to analyse how polysemy is realized in LIS and to identify the main mechanisms of formation and the strategies of disambiguation of meanings used by signers. Furthermore, the thesis aims to investigate the role of iconicity in the construction of meaning and verify whether it represents a crucial factor in languages that exploit the visual-manual channel. The core of the study is the third chapter, which focuses on an experimental research on LIS, whose aim is to answer to the initial research questions through a study divided into three phases. The first phase consists of the analysis of a part of the LIS corpus (2008-2010) from which potentially polysemous signs have been identified. Individual narratives produced by signers belonging to three age groups (young people, adults, elderly people) and coming from three geographical areas (Milano, Bologna and Ragusa) are taken into consideration, for a total of 27 narratives. Signs considered relevant were annotated through ELAN. In the second phase, five deaf participants aged between 21 and 45 (mean=37.6) based in Veneto and Sicily were interviewed. During the interviews, eleven signs were presented in isolation - PROBLEMA, ESAME, PULITO, ESPERIENZA, FORMA, PROFESSIONALE, FOGLIO, ETICA, FERIE, BASE, ASSOCIAZIONE - to verify the presence of multiple related meanings. Informants were asked to provide the meaning or meanings attributed to each sign, and then to produce a sentence for each meaning identified. The third phase involved the use of the online dictionary Spread the Sign as a secondary source of analysis, in order to compare the results of the interview with lexicographic attestations. The results help to outline how polysemy is realized in LIS, highlighting that it is a phenomenon fully attested also in this language. All the signs investigated were found to be polysemic and are generated by different mechanisms, corresponding to those that generate polysemy in spoken languages or in the other sign languages with which LIS was compared. Specifically, iconicity turns out to be the most productive mechanism, followed by metaphor, metonymy, spoken language influence, generalization, specialization, and semantic extension. Regarding disambiguation strategies, it emerges that non-manual components and, in particular, labialization, constitute the most recurrent mechanism, followed by the change of place of articulation, facial expressions and the context of production. Informants thus confirm the importance of non-manual components and, specifically, oral components in distinguishing polysemous meanings. Experimental research contributes to studies of polysemy in sign languages, confirming that the phenomenon is present in all natural-historical languages and that it has specific features related to the use of the visual-manual channel.
2024
La tesi si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della polisemia, ovvero la presenza di più significati associati a uno stesso segno linguistico, nella lingua dei segni italiana (LIS). La polisemia è un fenomeno attestato in tutte le lingue naturali, che assume caratteristiche specifiche nelle lingue dei segni data la loro natura iconica e l’utilizzo del canale visivo-manuale. Lo scopo della ricerca è analizzare in che modo la polisemia si realizzi in LIS, individuare i principali meccanismi di formazione della polisemia e le strategie di disambiguazione dei significati utilizzate dai segnanti. Inoltre, la tesi si propone di indagare il ruolo dell’iconicità nella costruzione del significato e verificare se quest’ultima rappresenti un fattore determinante nelle lingue che sfruttano il canale visivo-manuale. Il nucleo centrale dell’elaborato è costituito dal terzo capitolo, dedicato alla ricerca sperimentale sulla LIS, finalizzata a rispondere alle domande di ricerca iniziali attraverso uno studio articolato in tre fasi. La prima fase riguarda l’analisi di una parte di un corpus LIS (2008-2010) dal quale sono stati individuati segni potenzialmente polisemici. Vengono prese in considerazioni le narrazioni individuali prodotte da segnanti appartenenti a tre fasce anagrafiche (giovani, adulti, anziani) e provenienti da tre aree geografiche (Milano, Bologna e Ragusa), per un totale di 27 narrazioni. Nella seconda fase sono stati intervistati cinque informanti sordi di età compresa tra i 21 e i 45 anni (M=37,6) residenti in Veneto e in Sicilia. Durante le interviste sono stati presentati undici segni in isolamento - PROBLEMA, ESAME, PULITO, ESPERIENZA, FORMA, PROFESSIONALE, FOGLIO, ETICA, FERIE, BASE, ASSOCIAZIONE - per verificare la presenza di più significati correlati. Agli informanti è stato chiesto di fornire il significato o i significati attribuiti a ciascun segno, e poi di produrre una frase per ogni significato individuato. La terza fase ha previsto l’utilizzo del dizionario online Spread the Sign come fonte secondaria di analisi, al fine di confrontare le risposte dei partecipanti all’intervista con le attestazioni lessicografiche. Tutti i segni indagati si configurano come polisemici e sono generati da diversi meccanismi di formazione della polisemia, corrispondenti a quelli che generano la polisemia nelle lingue vocali o nelle altre lingue dei segni con cui la LIS è stata confrontata. Nello specifico, l’iconicità risulta essere il meccanismo più produttivo, seguito da metafora, metonimia, influenza della lingua vocale, generalizzazione, specializzazione ed estensione semantica. Per quanto riguarda le strategie di disambiguazione, emerge che le componenti non manuali e, in particolare, la labializzazione, costituiscono il meccanismo più ricorrente, seguito dal cambiamento del luogo di articolazione, dalle espressioni facciali e dall’analisi del contesto di produzione. Gli informanti confermano quindi l’importanza delle componenti non manuali e, nello specifico, delle componenti orali nella distinzione dei significati polisemici. La ricerca sperimentale contribuisce agli studi sulla polisemia nelle lingue dei segni, confermando che il fenomeno è presente in tutte le lingue storico-naturali e che presenta delle peculiarità legate all’utilizzo del canale visivo-manuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Magistrale_Pepi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26843