Analisi di una selezione di opere di letterati egiziani atta ad analizzare come la letteratura nel corso degli anni abbia contraddetto la narrazione ufficiale del regime. Contestualizzazione storica della storia dell’Egitto ripercorrendo le tappe salienti dalla rivoluzione del 1952 alla caduta del regime nel 2011. Focus sulle tre tematiche che fungono da linee guida per l’analisi: il contratto sociale, la dipendenza dell’Egitto dall’occidente e la condizione femminile. Traduzione di passaggi delle opere del corpus scelto e analisi di come fungano da denuncia contro le contraddittorietà dell’epoca, con contestualizzazione del pensiero politico e sociale degli autori trattati.

La narrazione letteraria contro la narrazione dominante. Caso studio dell’Egitto

Odeh, Nader
2022/2023

Abstract

Analisi di una selezione di opere di letterati egiziani atta ad analizzare come la letteratura nel corso degli anni abbia contraddetto la narrazione ufficiale del regime. Contestualizzazione storica della storia dell’Egitto ripercorrendo le tappe salienti dalla rivoluzione del 1952 alla caduta del regime nel 2011. Focus sulle tre tematiche che fungono da linee guida per l’analisi: il contratto sociale, la dipendenza dell’Egitto dall’occidente e la condizione femminile. Traduzione di passaggi delle opere del corpus scelto e analisi di come fungano da denuncia contro le contraddittorietà dell’epoca, con contestualizzazione del pensiero politico e sociale degli autori trattati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862419-1263561.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 961.83 kB
Formato Adobe PDF
961.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2684