This thesis aims at investigating human actions to better understand the forces that govern men in their relations with others. Its focus is the exploration of the eighteenth-century concept of sensibility, examining its intellectual roots as well as the influence it exerted on contemporary society. Particular attention is given to the consequences of sensibility, both beneficial and detrimental. This dissertation also confronts a question that resonated throughout eighteenth-century culture: should sensibility be conceived as an exclusively feminine trait, or does it transcend the boundaries of gender? At the heart of this study lies the figure of man, with a specific focus on the different forms he assumes in relation to sensibility and its most extreme manifestations. Moreover, the analysis considers the variety of attitudes and behaviours that men may adopt towards individuals, alongside their broader effectiveness in the world. Closely connected themes are likewise addressed, including charity, benevolent actions, mutual assistance, as well as issues of femininity, masculinity and gender disparities. The investigation is conducted through the lens of Henry Mackenzie’s literary works, which are essential for the success of this study. It begins with a general overview of the sentimental novel, its origins, and the contribution it made to eighteenth-century English society. The second chapter commences with the analysis of Mackenzie’s first novel, The Man of Feeling, highlighting key passages essential to an understanding of its central themes. The discussion then proceeds to The Man of the World while the final chapter is devoted to Julia de Roubigné. The dissertation concludes with a comparative examination of the three novels, which together prove crucial to a deeper understanding of the central concept of this study: the sensibility of man. In particular, Julia de Roubigné demonstrates that a moderated and controlled sensibility may serve as a positive quality in men, especially in a century in which masculinity was central to establishing one’s respectability and suitability within society.

L’obbiettivo di questa tesi è indagare le azioni umane al fine di comprendere le forze che spingono l’uomo a relazionarsi con l’altro. L’analisi si concentra sul concetto di sensibilità nel XVIII secolo, esaminandone sia le radici intellettuali sia le conseguenze, positive e negative, che esso comporta. L’elaborato si propone inoltre di rispondere a una domanda che attraversò in profondità la cultura del tempo: la sensibilità dovrebbe ritenersi una caratteristica esclusivamente femminile o va oltre ogni confine di genere? Al centro dello studio è posta la figura dell’uomo, analizzata nelle diverse forme che assume in relazione alla sensibilità, anche nelle sue manifestazioni più estreme. L’indagine prende in esame le modalità attraverso cui l’uomo si rapporta con gli altri, i comportamenti che adotta e la sua efficacia nel mondo. Inoltre, sono affrontati temi affini quali la beneficenza, la carità, l’aiuto reciproco, insieme alle questioni di femminilità, mascolinità e disparità di genere. L’analisi è condotta attraverso le opere di Henry Mackenzie, essenziali per la riuscita di questo studio. Dopo un’introduzione generale al romanzo sentimentale, alle sue origini e al contributo che offrì alla società inglese del XVIII secolo, il secondo capitolo si concentra sul primo romanzo di Mackenzie, The Man of Feeling, mettendo in luce i passaggi fondamentali per la comprensione delle sue tematiche principali. La trattazione prosegue con The Man of the World e si conclude con Julia de Roubigné. La tesi termina con un confronto tra le tre opere dell’autore, che si rivela cruciale per comprendere appieno il concetto centrale di questa ricerca: la sensibilità dell’uomo. In particolare, Julia de Roubignè dimostra come una sensibilità moderata e controllata possa rappresentare una qualità positiva, specialmente in un’epoca in cui la mascolinità era considerata elemento imprescindibile per determinare rispettabilità e idoneità sociale.

Passion, Duty, and Gender: The Culture of Sensibility in Henry Mackenzie’s Novels

ALLETTO, GRETA
2024/2025

Abstract

This thesis aims at investigating human actions to better understand the forces that govern men in their relations with others. Its focus is the exploration of the eighteenth-century concept of sensibility, examining its intellectual roots as well as the influence it exerted on contemporary society. Particular attention is given to the consequences of sensibility, both beneficial and detrimental. This dissertation also confronts a question that resonated throughout eighteenth-century culture: should sensibility be conceived as an exclusively feminine trait, or does it transcend the boundaries of gender? At the heart of this study lies the figure of man, with a specific focus on the different forms he assumes in relation to sensibility and its most extreme manifestations. Moreover, the analysis considers the variety of attitudes and behaviours that men may adopt towards individuals, alongside their broader effectiveness in the world. Closely connected themes are likewise addressed, including charity, benevolent actions, mutual assistance, as well as issues of femininity, masculinity and gender disparities. The investigation is conducted through the lens of Henry Mackenzie’s literary works, which are essential for the success of this study. It begins with a general overview of the sentimental novel, its origins, and the contribution it made to eighteenth-century English society. The second chapter commences with the analysis of Mackenzie’s first novel, The Man of Feeling, highlighting key passages essential to an understanding of its central themes. The discussion then proceeds to The Man of the World while the final chapter is devoted to Julia de Roubigné. The dissertation concludes with a comparative examination of the three novels, which together prove crucial to a deeper understanding of the central concept of this study: the sensibility of man. In particular, Julia de Roubigné demonstrates that a moderated and controlled sensibility may serve as a positive quality in men, especially in a century in which masculinity was central to establishing one’s respectability and suitability within society.
2024
L’obbiettivo di questa tesi è indagare le azioni umane al fine di comprendere le forze che spingono l’uomo a relazionarsi con l’altro. L’analisi si concentra sul concetto di sensibilità nel XVIII secolo, esaminandone sia le radici intellettuali sia le conseguenze, positive e negative, che esso comporta. L’elaborato si propone inoltre di rispondere a una domanda che attraversò in profondità la cultura del tempo: la sensibilità dovrebbe ritenersi una caratteristica esclusivamente femminile o va oltre ogni confine di genere? Al centro dello studio è posta la figura dell’uomo, analizzata nelle diverse forme che assume in relazione alla sensibilità, anche nelle sue manifestazioni più estreme. L’indagine prende in esame le modalità attraverso cui l’uomo si rapporta con gli altri, i comportamenti che adotta e la sua efficacia nel mondo. Inoltre, sono affrontati temi affini quali la beneficenza, la carità, l’aiuto reciproco, insieme alle questioni di femminilità, mascolinità e disparità di genere. L’analisi è condotta attraverso le opere di Henry Mackenzie, essenziali per la riuscita di questo studio. Dopo un’introduzione generale al romanzo sentimentale, alle sue origini e al contributo che offrì alla società inglese del XVIII secolo, il secondo capitolo si concentra sul primo romanzo di Mackenzie, The Man of Feeling, mettendo in luce i passaggi fondamentali per la comprensione delle sue tematiche principali. La trattazione prosegue con The Man of the World e si conclude con Julia de Roubigné. La tesi termina con un confronto tra le tre opere dell’autore, che si rivela cruciale per comprendere appieno il concetto centrale di questa ricerca: la sensibilità dell’uomo. In particolare, Julia de Roubignè dimostra come una sensibilità moderata e controllata possa rappresentare una qualità positiva, specialmente in un’epoca in cui la mascolinità era considerata elemento imprescindibile per determinare rispettabilità e idoneità sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Greta Alletto_904062.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26824