La tesi si propone di affrontare un’analisi comparativa tra due romanzi, A Concise Chinese-English Dictionary for Lovers (2007) e A Lover’s Discourse (2020), della scrittrice cinese Xiaolu Guo, analizzando l'influsso che gli scritti del linguista e semiologo francese Roland Barthes e, in particolar modo, il suo libro Fragments d’un discours amoureux (1977) hanno sulla scrittura dell’autrice. All’inizio dell’elaborato viene fornito un quadro generale sui due testi presi in esame, illustrando la metodologia impiegata al fine di individuare in che misura Roland Barthes ha influito sulla loro scrittura. Il primo capitolo introduce l'argomento esaminando la produzione letteraria bilingue di Xiaolu Guo, soffermandosi, soprattutto, sull'adozione della lingua inglese e sull'utilizzo della traduzione all'interno dei suoi romanzi facendo riferimento agli studi di critica letteraria. Nel secondo capitolo viene svolta un’analisi narratologica dei testi. Nello specifico, viene analizzata e comparata la struttura e l’organizzazione dei romanzi, esaminando sia gli aspetti testuali che quelli para-testuali. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato a un'analisi di tipo linguistico-tematico. Includendo nei testi concetti ed espressioni in lingua cinese, la scrittrice parla della sua cultura comparandola a quella dell’ambiente occidentale in cui vive. L’utilizzo di tali termini permette di trattare molteplici aspetti dello stesso tema, affrontando l’argomento da diversi punti di vista.

Da A Concise Chinese-English Dictionary for Lovers a A Lover's Discourse: l'influsso di Roland Barthes sulla narrativa di Xiaolu Guo

Giuliano, Elisabetta
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di affrontare un’analisi comparativa tra due romanzi, A Concise Chinese-English Dictionary for Lovers (2007) e A Lover’s Discourse (2020), della scrittrice cinese Xiaolu Guo, analizzando l'influsso che gli scritti del linguista e semiologo francese Roland Barthes e, in particolar modo, il suo libro Fragments d’un discours amoureux (1977) hanno sulla scrittura dell’autrice. All’inizio dell’elaborato viene fornito un quadro generale sui due testi presi in esame, illustrando la metodologia impiegata al fine di individuare in che misura Roland Barthes ha influito sulla loro scrittura. Il primo capitolo introduce l'argomento esaminando la produzione letteraria bilingue di Xiaolu Guo, soffermandosi, soprattutto, sull'adozione della lingua inglese e sull'utilizzo della traduzione all'interno dei suoi romanzi facendo riferimento agli studi di critica letteraria. Nel secondo capitolo viene svolta un’analisi narratologica dei testi. Nello specifico, viene analizzata e comparata la struttura e l’organizzazione dei romanzi, esaminando sia gli aspetti testuali che quelli para-testuali. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato a un'analisi di tipo linguistico-tematico. Includendo nei testi concetti ed espressioni in lingua cinese, la scrittrice parla della sua cultura comparandola a quella dell’ambiente occidentale in cui vive. L’utilizzo di tali termini permette di trattare molteplici aspetti dello stesso tema, affrontando l’argomento da diversi punti di vista.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883046-1263358.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2677