Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di fornire al lettore un’analisi del Chinglish, fenomeno linguistico nato dall’incontro tra la lingua cinese e la lingua inglese. Il Chinglish rappresenta una varietà di inglese, creata attraverso l’unione di parole e sintassi cinese; seppur la sua forma finale non risulti essere corretta, in quanto essa è una vera e propria mescolanza delle due lingue, vedremo come il suo ruolo, ovvero la comunicazione risulti essere di rilevante importanza. Nella prima parte dell’elaborato si ha un’introduzione riguardante l’inglese nel mondo, il ruolo che questa lingua ha assunto nel corso degli anni e le cause della sua diffusione. Dopo questa breve panoramica dell’inglese nel mondo si analizzerà l’inglese in Cina, le ragioni della sua comparsa, il grado di importanza che questa lingua ha in Cina e le varietà linguistiche che conseguentemente si sono create. La seconda parte della tesi si concentra sulle due varietà di inglese che si sono create: il China English e soprattutto il Chinglish. Queste verranno messe a confronto, le loro origini e caratteristiche verrano descritte minuziosamente anche attraverso l’utilizzo di esempi che possiamo ritrovare nella quotidianità cinese. Nella parte finale analizzeremo i motivi per cui l’utilizzo del chinglish risulti essere di fondamentale importanza pertanto la sua esistenza deve essere preservata e non sradicata.

Chinglish VS China English; varietà a confronto.

Mercuri, Martina
2022/2023

Abstract

Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di fornire al lettore un’analisi del Chinglish, fenomeno linguistico nato dall’incontro tra la lingua cinese e la lingua inglese. Il Chinglish rappresenta una varietà di inglese, creata attraverso l’unione di parole e sintassi cinese; seppur la sua forma finale non risulti essere corretta, in quanto essa è una vera e propria mescolanza delle due lingue, vedremo come il suo ruolo, ovvero la comunicazione risulti essere di rilevante importanza. Nella prima parte dell’elaborato si ha un’introduzione riguardante l’inglese nel mondo, il ruolo che questa lingua ha assunto nel corso degli anni e le cause della sua diffusione. Dopo questa breve panoramica dell’inglese nel mondo si analizzerà l’inglese in Cina, le ragioni della sua comparsa, il grado di importanza che questa lingua ha in Cina e le varietà linguistiche che conseguentemente si sono create. La seconda parte della tesi si concentra sulle due varietà di inglese che si sono create: il China English e soprattutto il Chinglish. Queste verranno messe a confronto, le loro origini e caratteristiche verrano descritte minuziosamente anche attraverso l’utilizzo di esempi che possiamo ritrovare nella quotidianità cinese. Nella parte finale analizzeremo i motivi per cui l’utilizzo del chinglish risulti essere di fondamentale importanza pertanto la sua esistenza deve essere preservata e non sradicata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861789-1263271.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2671