La presente tesi di laurea ha come obiettivo l’approfondimento sull’autore russo E. G. Vodolazkin e l’analisi dell’uso dei tempi e dell’aspetto dei verbi nella narrazione all’interno dei romanzi Aviator e Brisben, in confronto con la traduzione italiana di L. M. Pignataro. La tesi è strutturata in due macro-capitoli. Nel primo capitolo viene presentato l’autore attraverso la biografia e le sue opere. Vengono approfonditi i temi principali che ricorrono nei suoi lavori, come il tempo, la storia e la memoria. Due paragrafi sono invece dedicati ai romanzi in analisi, ovvero Aviator e Brisben. Il secondo capitolo propone l’analisi dell’uso dei tempi verbali e dell’aspetto in Aviator e in Brisben, confrontandoli con la traduzione italiana di L. M. Pignataro. Il primo paragrafo si focalizza sulla teoria dei verbi nella narrazione grazie alle ricerche di celebri studiosi, tra cui P. M. Bertinetto, H. Weinrich e H. Reichenbach. Si definiscono i concetti di tempo e aspetto e si esamina come la scelta di determinati tempi verbali influenzi l’articolazione del racconto. La tesi poi si concentra sull’analisi dei tempi verbali di Aviator e di Brisben in confronto con la traduzione italiana, offrendo esempi utili alla comprensione delle scelte dell’autore e del traduttore. Infine, vengono commentati i risultati ottenuti, riprendendo la teoria precedentemente osservata.
Aviator e Brisben di E. G. Vodolazkin: analisi delle forme verbali nella narrazione
ZAVARISE, MARINA
2024/2025
Abstract
La presente tesi di laurea ha come obiettivo l’approfondimento sull’autore russo E. G. Vodolazkin e l’analisi dell’uso dei tempi e dell’aspetto dei verbi nella narrazione all’interno dei romanzi Aviator e Brisben, in confronto con la traduzione italiana di L. M. Pignataro. La tesi è strutturata in due macro-capitoli. Nel primo capitolo viene presentato l’autore attraverso la biografia e le sue opere. Vengono approfonditi i temi principali che ricorrono nei suoi lavori, come il tempo, la storia e la memoria. Due paragrafi sono invece dedicati ai romanzi in analisi, ovvero Aviator e Brisben. Il secondo capitolo propone l’analisi dell’uso dei tempi verbali e dell’aspetto in Aviator e in Brisben, confrontandoli con la traduzione italiana di L. M. Pignataro. Il primo paragrafo si focalizza sulla teoria dei verbi nella narrazione grazie alle ricerche di celebri studiosi, tra cui P. M. Bertinetto, H. Weinrich e H. Reichenbach. Si definiscono i concetti di tempo e aspetto e si esamina come la scelta di determinati tempi verbali influenzi l’articolazione del racconto. La tesi poi si concentra sull’analisi dei tempi verbali di Aviator e di Brisben in confronto con la traduzione italiana, offrendo esempi utili alla comprensione delle scelte dell’autore e del traduttore. Infine, vengono commentati i risultati ottenuti, riprendendo la teoria precedentemente osservata.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
883351_Zavarise.pdf
accesso aperto
Dimensione
918.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
918.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26706