Il presente lavoro si propone di analizzare l’Accordo di Partenariato Economico (EPA) concluso dall’Unione Europea e dal Giappone nel 2018, prestando particolare attenzione al tema della tutela del consumatore. Sarà delineato il contesto storico in cui l’Accordo è maturato e se ne presenteranno i punti di forza e le principali innovazioni. Attraverso un esame della letteratura accademica italiana, giapponese e internazionale, prodotta sia prima che in seguito all’Accordo, e delle fonti ufficiali fornite dalle istituzioni europee e giapponesi, si cercherà di valutare l’efficacia dell’EPA nel risolvere la questione delle barriere non tariffarie (NTB), frequentemente riscontrate dagli attori economici di entrambi gli stati. Lo studio vuole anche esaminare l’impatto che queste barriere possono avere sul commercio, verificando quali strumenti l’Accordo rende disponibili per garantire la protezione del consumatore e fornendo un’analisi critica in merito. In questo modo si vuole definire la rilevanza dell’intesa non solo dal punto di vista meramente economico, ma anche sotto il profilo politico, ovvero come strumento per rafforzare le relazioni bilaterali, affrontando le sfide contemporanee per il commercio internazionale e al contempo tutelando gli interessi e la sicurezza dei cittadini.
Le criticità dell’EPA: barriere non tariffarie e implicazioni per la tutela del consumatore
DALLAI, CHIARA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare l’Accordo di Partenariato Economico (EPA) concluso dall’Unione Europea e dal Giappone nel 2018, prestando particolare attenzione al tema della tutela del consumatore. Sarà delineato il contesto storico in cui l’Accordo è maturato e se ne presenteranno i punti di forza e le principali innovazioni. Attraverso un esame della letteratura accademica italiana, giapponese e internazionale, prodotta sia prima che in seguito all’Accordo, e delle fonti ufficiali fornite dalle istituzioni europee e giapponesi, si cercherà di valutare l’efficacia dell’EPA nel risolvere la questione delle barriere non tariffarie (NTB), frequentemente riscontrate dagli attori economici di entrambi gli stati. Lo studio vuole anche esaminare l’impatto che queste barriere possono avere sul commercio, verificando quali strumenti l’Accordo rende disponibili per garantire la protezione del consumatore e fornendo un’analisi critica in merito. In questo modo si vuole definire la rilevanza dell’intesa non solo dal punto di vista meramente economico, ma anche sotto il profilo politico, ovvero come strumento per rafforzare le relazioni bilaterali, affrontando le sfide contemporanee per il commercio internazionale e al contempo tutelando gli interessi e la sicurezza dei cittadini.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Le criticità dell’EPA. Barriere non tariffarie e implicazioni per i consumatori.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26701