Il presente progetto di tesi, che si compone di quattro parti principali, ha l’obiettivo di studiare l’importanza della varietà colloquiale dello spagnolo e la sua componente fraseologica nella conoscenza della lingua, e di analizzare l’utilizzo dei materiali audiovisivi autentici per l’insegnamento e l’apprendimento di quest’ultime. La prima parte è dedicata a stabilire cosa si intende per “spagnolo colloquiale”, quali sono i tratti distintivi che caratterizzano questa modalità di uso della lingua e, inoltre, difende l’importanza del suo insegnamento nei contesti di apprendimento dello spagnolo come lingua straniera. La seconda parte si concentra su un’approssimazione teorica alla fraseologia spagnola, andando ad approfondire, in seconda battuta, le unità fraseologiche di nostro interesse: le locuzioni, e, in particolare, le locuzioni colloquiali. La terza parte mira ad esporre i vantaggi che comporta l’utilizzo di materiali audiovisivi autentici, quali film e serie tv in lingua originale, nell’acquisizione e miglioramento della lingua straniera. In questa sezione, inoltre, si incoraggia l’inclusione di questo tipo di materiali nelle lezioni di spagnolo, discutendo come questi possono diventare validi strumenti didattici per la trasmissione dei fenomeni del linguaggio colloquiale. La quarta parte consiste nella descrizione del sondaggio realizzato per indagare le percezioni degli studenti di spagnolo dei corsi triennali in lingue e culture straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sull’utilizzo dei materiali audiovisivi per l’apprendimento della varietà colloquiale dello spagnolo e la sua fraseologia. Infine, si presenteranno delle proposte e considerazioni finali elaborate alla luce dei temi trattati.
El español coloquial en la clase de ELE: unas calas en la enseñanza-aprendizaje de la variedad coloquial y su fraseología a través de los materiales audiovisuales
Nizzetto, Anna
2022/2023
Abstract
Il presente progetto di tesi, che si compone di quattro parti principali, ha l’obiettivo di studiare l’importanza della varietà colloquiale dello spagnolo e la sua componente fraseologica nella conoscenza della lingua, e di analizzare l’utilizzo dei materiali audiovisivi autentici per l’insegnamento e l’apprendimento di quest’ultime. La prima parte è dedicata a stabilire cosa si intende per “spagnolo colloquiale”, quali sono i tratti distintivi che caratterizzano questa modalità di uso della lingua e, inoltre, difende l’importanza del suo insegnamento nei contesti di apprendimento dello spagnolo come lingua straniera. La seconda parte si concentra su un’approssimazione teorica alla fraseologia spagnola, andando ad approfondire, in seconda battuta, le unità fraseologiche di nostro interesse: le locuzioni, e, in particolare, le locuzioni colloquiali. La terza parte mira ad esporre i vantaggi che comporta l’utilizzo di materiali audiovisivi autentici, quali film e serie tv in lingua originale, nell’acquisizione e miglioramento della lingua straniera. In questa sezione, inoltre, si incoraggia l’inclusione di questo tipo di materiali nelle lezioni di spagnolo, discutendo come questi possono diventare validi strumenti didattici per la trasmissione dei fenomeni del linguaggio colloquiale. La quarta parte consiste nella descrizione del sondaggio realizzato per indagare le percezioni degli studenti di spagnolo dei corsi triennali in lingue e culture straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sull’utilizzo dei materiali audiovisivi per l’apprendimento della varietà colloquiale dello spagnolo e la sua fraseologia. Infine, si presenteranno delle proposte e considerazioni finali elaborate alla luce dei temi trattati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864271-1263266.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2670