L’elaborato intende analizzare il fenomeno del Teatro dei Piccoli, fondato da Vittorio Podrecca nel 1914, come caso emblematico di impresa culturale capace di coniugare valore artistico, innovazione produttiva e sostenibilità gestionale attraverso l’uso innovativo delle marionette. L’indagine ripercorre la nascita e l’evoluzione del progetto, soffermandosi su alcuni tra i moltissimi titoli portati in scena nel tempo e sulla rete di collaborazioni con scenografi, musicisti e autori, evidenziando la capacità di Podrecca di strutturare un modello organizzativo integrato. Viene analizzato il ruolo dell’impresario come figura centrale nella progettazione, promozione e internazionalizzazione dello spettacolo, anticipando strategie manageriali oggi riconosciute nel settore culturale. Il lavoro approfondisce inoltre la capillare attività internazionale della compagnia, che attraverso tournée tra Europa e America, ha contribuito alla diffusione globale di un prodotto culturale innovativo e rappresentativo del teatro di figura novecentesco. In conclusione, viene esaminata la composizione del Fondo Podrecca, attualmente custodito nella collezione documentale di Maria Signorelli, come risorsa strategica per la conservazione e la valorizzazione della memoria storica di una realtà artistica e imprenditoriale unica nel panorama teatrale del Novecento.
“Tra il sogno e la realtà dell’arte” : Vittorio Podrecca e il teatro di figura nel Novecento italiano. L’esperienza del Teatro dei Piccoli nel Fondo Podrecca della collezione Maria Signorelli
VICENTINI, MARTINA
2024/2025
Abstract
L’elaborato intende analizzare il fenomeno del Teatro dei Piccoli, fondato da Vittorio Podrecca nel 1914, come caso emblematico di impresa culturale capace di coniugare valore artistico, innovazione produttiva e sostenibilità gestionale attraverso l’uso innovativo delle marionette. L’indagine ripercorre la nascita e l’evoluzione del progetto, soffermandosi su alcuni tra i moltissimi titoli portati in scena nel tempo e sulla rete di collaborazioni con scenografi, musicisti e autori, evidenziando la capacità di Podrecca di strutturare un modello organizzativo integrato. Viene analizzato il ruolo dell’impresario come figura centrale nella progettazione, promozione e internazionalizzazione dello spettacolo, anticipando strategie manageriali oggi riconosciute nel settore culturale. Il lavoro approfondisce inoltre la capillare attività internazionale della compagnia, che attraverso tournée tra Europa e America, ha contribuito alla diffusione globale di un prodotto culturale innovativo e rappresentativo del teatro di figura novecentesco. In conclusione, viene esaminata la composizione del Fondo Podrecca, attualmente custodito nella collezione documentale di Maria Signorelli, come risorsa strategica per la conservazione e la valorizzazione della memoria storica di una realtà artistica e imprenditoriale unica nel panorama teatrale del Novecento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Vicentini Martina_977045_EGART MAGISTRALE.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										4.34 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								4.34 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26690