In questa tesi analizzerò il ruolo della Turchia come potenza regionale nella nuova strategia statunitense del Mediterraneo, a seguito dei processi di "disengagement" dalla regione mediorientale adottati dalle ultime amministrazioni degli Stati Uniti. Per fare ciò ho suddiviso il lavoro in 4 capitoli principali più una conclusione: - l’introduzione tratterà la struttura ed i movimenti di lungo periodo della politica estera turca dalla nascita della Repubblica fino intorno agli anni ’80-'90; -nel primo capitolo, dopo la presentazione del personaggio di Ahmet Davutoğlu e della sua teoria della "profondità strategica", approfondirò i rapporti avuti con le amministrazioni americane partendo dalla presidenza Bush Jr. fino a quella odierna di Joe Biden; -nel secondo e terzo capitolo presenterò due casi scelti come esempio di adozione della nuova strategia statunitense per la regione del Mediterraneo e mediorientale, la Siria e l’Afghanistan, in cui gli Stati Uniti hanno scelto di affidarsi e lasciare campo libero a potenze regionali alleate, come la Turchia, per garantire la sicurezza e la gestione della regione a fronte del loro arretramento e riposizionamento nell'area del Pacifico; -Per ultima una conclusione riassuntiva con prospettive future e riflessioni personali

Il ruolo della Turchia nella nuova strategia statunitense del Mediterraneo

Marchisio, Michelangelo
2022/2023

Abstract

In questa tesi analizzerò il ruolo della Turchia come potenza regionale nella nuova strategia statunitense del Mediterraneo, a seguito dei processi di "disengagement" dalla regione mediorientale adottati dalle ultime amministrazioni degli Stati Uniti. Per fare ciò ho suddiviso il lavoro in 4 capitoli principali più una conclusione: - l’introduzione tratterà la struttura ed i movimenti di lungo periodo della politica estera turca dalla nascita della Repubblica fino intorno agli anni ’80-'90; -nel primo capitolo, dopo la presentazione del personaggio di Ahmet Davutoğlu e della sua teoria della "profondità strategica", approfondirò i rapporti avuti con le amministrazioni americane partendo dalla presidenza Bush Jr. fino a quella odierna di Joe Biden; -nel secondo e terzo capitolo presenterò due casi scelti come esempio di adozione della nuova strategia statunitense per la regione del Mediterraneo e mediorientale, la Siria e l’Afghanistan, in cui gli Stati Uniti hanno scelto di affidarsi e lasciare campo libero a potenze regionali alleate, come la Turchia, per garantire la sicurezza e la gestione della regione a fronte del loro arretramento e riposizionamento nell'area del Pacifico; -Per ultima una conclusione riassuntiva con prospettive future e riflessioni personali
2022-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863394-1263258.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2669