Quest’elaborato si prefigge di registrare i cambiamenti assunti dall’immagine di Venezia dalla fine dell’età medievale ai giorni nostri, con un focus particolare sull'era moderna. La percezione della città lagunare si è, per certi versi, cristallizzata, oscillando tra una ‘Venezia Triumphans’ ormai perduta e una ‘Venezia Patiens’ già compianta. Appunto per questo, l’analisi non pregiudizievole riguardante alcuni dei temi che hanno interessato le raffigurazioni della città potrebbe condurre a una sua concezione più dinamica: si individueranno quindi i sentieri tracciati dagli sguardi di artisti, abitanti e viaggiatori, così come sono stati trasmessi dall’arte visiva e da quella letteraria. Si considereranno particolarmente significative le rappresentazioni emerse da cartografia, guide turistiche, resoconti di viaggio e opere del vedutismo. Perciò il progetto di ricerca si propone di studiare, attraverso un’indagine comparativa multidisciplinare e attenta all'esperienza visiva come al testo letterario, proprio la rilevanza dei tanti sostrati che hanno contribuito a forgiare un’idea della città di Venezia, decretando la longevità o no di certe visioni ad essa connaturate, e presenti forse più nella mente delle persone che nella realtà.  

A proposito di Venezia. Riflessi e percorsi in immagine

COMIN, ASIA
2024/2025

Abstract

Quest’elaborato si prefigge di registrare i cambiamenti assunti dall’immagine di Venezia dalla fine dell’età medievale ai giorni nostri, con un focus particolare sull'era moderna. La percezione della città lagunare si è, per certi versi, cristallizzata, oscillando tra una ‘Venezia Triumphans’ ormai perduta e una ‘Venezia Patiens’ già compianta. Appunto per questo, l’analisi non pregiudizievole riguardante alcuni dei temi che hanno interessato le raffigurazioni della città potrebbe condurre a una sua concezione più dinamica: si individueranno quindi i sentieri tracciati dagli sguardi di artisti, abitanti e viaggiatori, così come sono stati trasmessi dall’arte visiva e da quella letteraria. Si considereranno particolarmente significative le rappresentazioni emerse da cartografia, guide turistiche, resoconti di viaggio e opere del vedutismo. Perciò il progetto di ricerca si propone di studiare, attraverso un’indagine comparativa multidisciplinare e attenta all'esperienza visiva come al testo letterario, proprio la rilevanza dei tanti sostrati che hanno contribuito a forgiare un’idea della città di Venezia, decretando la longevità o no di certe visioni ad essa connaturate, e presenti forse più nella mente delle persone che nella realtà.  
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A proposito di Venezia. Riflessi e percorsi in immagine.pdf

non disponibili

Dimensione 12.07 MB
Formato Adobe PDF
12.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26689