The thesis examines the representation of the female face and identity in contemporary photography as a critical tool against gender stereotypes. Adopting an interdisciplinary approach that intertwines art history, media theory, feminist criticism, and gender studies, this research reconstructs the evolution of the female image through the photographic medium, oscillating between objectification and emancipation, with particular attention to the contemporary context. The investigation focuses on three case studies of female photographers from the late twentieth century: Cindy Sherman, with her redefinition of visual codes through disguise and parody; Francesca Woodman, with her exploration of fragile identities through blurred bodies that seem to dissolve; and Shirin Neshat, with her political and intercultural transformation of the face as a surface of writing. The thesis aims to demonstrate that the photographic portrait is not a mere aesthetic exercise, but rather a political device capable of challenging dominant gazes and proposing new narratives of the self.

La tesi analizza la rappresentazione del volto e dell’identità femminile nella fotografia contemporanea come strumento critico verso gli stereotipi di genere. Con un approccio interdisciplinare, che intreccia storia dell’arte, teoria dei media, critica femminista e gender studies, questa ricerca ricostruisce l’evoluzione dell’immagine femminile attraverso il mezzo fotografico, tra oggettificazione ed emancipazione, con particolare attenzione al contesto contemporaneo. L'indagine si concentra su tre casi studio di artiste fotografe del secondo Novecento: Cindy Sherman, con la sua ridefinizione dei codici attraverso il travestimento e la parodia; Francesca Woodman, con la sua esplorazione della fragilità identitaria attraverso corpi sfocati che sembrano dissolversi; Shirin Neshat, con la sua trasformazione, politica e interculturale, del volto in superficie di scrittura. La tesi intende dimostrare come il ritratto fotografico non sia un mero esercizio estetico, bensì un dispositivo politico capace di mettere in discussione lo sguardo dominante e di proporre nuove narrazioni del sé.

Nuovi volti dell'identità di genere: il ritratto femminile nella fotografia contemporanea

VERSON, MARIA BEATRICE
2024/2025

Abstract

The thesis examines the representation of the female face and identity in contemporary photography as a critical tool against gender stereotypes. Adopting an interdisciplinary approach that intertwines art history, media theory, feminist criticism, and gender studies, this research reconstructs the evolution of the female image through the photographic medium, oscillating between objectification and emancipation, with particular attention to the contemporary context. The investigation focuses on three case studies of female photographers from the late twentieth century: Cindy Sherman, with her redefinition of visual codes through disguise and parody; Francesca Woodman, with her exploration of fragile identities through blurred bodies that seem to dissolve; and Shirin Neshat, with her political and intercultural transformation of the face as a surface of writing. The thesis aims to demonstrate that the photographic portrait is not a mere aesthetic exercise, but rather a political device capable of challenging dominant gazes and proposing new narratives of the self.
2024
La tesi analizza la rappresentazione del volto e dell’identità femminile nella fotografia contemporanea come strumento critico verso gli stereotipi di genere. Con un approccio interdisciplinare, che intreccia storia dell’arte, teoria dei media, critica femminista e gender studies, questa ricerca ricostruisce l’evoluzione dell’immagine femminile attraverso il mezzo fotografico, tra oggettificazione ed emancipazione, con particolare attenzione al contesto contemporaneo. L'indagine si concentra su tre casi studio di artiste fotografe del secondo Novecento: Cindy Sherman, con la sua ridefinizione dei codici attraverso il travestimento e la parodia; Francesca Woodman, con la sua esplorazione della fragilità identitaria attraverso corpi sfocati che sembrano dissolversi; Shirin Neshat, con la sua trasformazione, politica e interculturale, del volto in superficie di scrittura. La tesi intende dimostrare come il ritratto fotografico non sia un mero esercizio estetico, bensì un dispositivo politico capace di mettere in discussione lo sguardo dominante e di proporre nuove narrazioni del sé.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EGART_Verson_2024_25.pdf

non disponibili

Dimensione 9.35 MB
Formato Adobe PDF
9.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26666