La misurazione del rischio di controparte risulta fondamentale nella valutazione delle esposizioni creditorie tra due o più soggetti. Sono stati analizzati diversi modelli proposti in letteratura, riguardanti il calcolo del rischio di controparte. I modelli a rete proposti da diversi autori, ed utilizzati per definire la struttura delle relazioni tra imprese appartenenti allo stesso mercato e identificare l’intensità degli scambi economici che collegano i soggetti considerati, sono stati il punto di partenza per un'applicazione al settore automobilistico. Per definire la rete vengono considerati i primi cinque produttori automobilistici europei, per poi procede ad una calibrazione dei legami tra tali imprese ed analizzare le relative esposizioni.

Modelli a rete per il rischio di controparte con un'applicazione al settore automobilistico

Vitaliano, Alessandra
2013/2014

Abstract

La misurazione del rischio di controparte risulta fondamentale nella valutazione delle esposizioni creditorie tra due o più soggetti. Sono stati analizzati diversi modelli proposti in letteratura, riguardanti il calcolo del rischio di controparte. I modelli a rete proposti da diversi autori, ed utilizzati per definire la struttura delle relazioni tra imprese appartenenti allo stesso mercato e identificare l’intensità degli scambi economici che collegano i soggetti considerati, sono stati il punto di partenza per un'applicazione al settore automobilistico. Per definire la rete vengono considerati i primi cinque produttori automobilistici europei, per poi procede ad una calibrazione dei legami tra tali imprese ed analizzare le relative esposizioni.
2013-06-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812294-1164827.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2666