La presente tesi si propone di analizzare la condotta della funzione di Internal Audit in ambito aziendale, al fine di comprendere come tale funzione non si configuri esclusivamente come strumento di controllo, bensì come fattore di creazione di valore per l'azienda. In primo luogo, si spiega il ruolo della funzione all’interno dell’azienda secondo il modello accademico, approfondendo un framework teorico che spiega, dal punto di vista concettuale, gli elementi che determinano l’efficacia della funzione di Internal Audit. In seguito, si descrive la funzione di Internal Audit secondo i Global Internal Audit Standards, il suo ruolo all’interno dell’azienda e il rapporto con gli altri attori aziendali secondo quanto stabilito dal The IIA’s Three Lines Model e il Codice di Corporate Governance. Si ricostruisce, poi, dal punto di vista teorico, la strategia della funzione di Internal Audit sulla base delle teorie manageriali e delle osservazioni del The Institute of Internal Auditors, mostrando come l’allineamento della strategia della funzione con quella aziendale rappresenti un meccanismo di creazione di valore per l’azienda. Dopo ciò, si descrive l’operato della funzione all’interno dell’azienda Carel Industries S.p.A. secondo i framework professionali e il framework teorico. Si spiega anche la formulazione ed implementazione della sua strategia al fine di creare valore. Infine, a partire dal caso Carel si delineano delle linee guida utili per implementare una funzione di Internal Audit efficace e capace di contribuire alla creazione di valore per l’azienda, mostrando al contempo alcuni punti di attenzione e spunti di miglioramento. Tali linee guida sono rivolte a funzioni in fase di introduzione o sviluppo che, come Carel, affrontano il passaggio da aziende a conduzione familiare a società quotate.
La creazione di valore per l’azienda da parte della funzione di Internal Audit: il caso Carel Industries S.p.A.
TANDUO, SOFIA
2024/2025
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare la condotta della funzione di Internal Audit in ambito aziendale, al fine di comprendere come tale funzione non si configuri esclusivamente come strumento di controllo, bensì come fattore di creazione di valore per l'azienda. In primo luogo, si spiega il ruolo della funzione all’interno dell’azienda secondo il modello accademico, approfondendo un framework teorico che spiega, dal punto di vista concettuale, gli elementi che determinano l’efficacia della funzione di Internal Audit. In seguito, si descrive la funzione di Internal Audit secondo i Global Internal Audit Standards, il suo ruolo all’interno dell’azienda e il rapporto con gli altri attori aziendali secondo quanto stabilito dal The IIA’s Three Lines Model e il Codice di Corporate Governance. Si ricostruisce, poi, dal punto di vista teorico, la strategia della funzione di Internal Audit sulla base delle teorie manageriali e delle osservazioni del The Institute of Internal Auditors, mostrando come l’allineamento della strategia della funzione con quella aziendale rappresenti un meccanismo di creazione di valore per l’azienda. Dopo ciò, si descrive l’operato della funzione all’interno dell’azienda Carel Industries S.p.A. secondo i framework professionali e il framework teorico. Si spiega anche la formulazione ed implementazione della sua strategia al fine di creare valore. Infine, a partire dal caso Carel si delineano delle linee guida utili per implementare una funzione di Internal Audit efficace e capace di contribuire alla creazione di valore per l’azienda, mostrando al contempo alcuni punti di attenzione e spunti di miglioramento. Tali linee guida sono rivolte a funzioni in fase di introduzione o sviluppo che, come Carel, affrontano il passaggio da aziende a conduzione familiare a società quotate.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Sofia Tanduo_tesi magistrale.pdf
non disponibili
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26604