Il presente elaborato si propone di analizzare il rischio come elemento strutturale dell’impresa e il ruolo degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Particolare attenzione è rivolta al D.Lgs. 231/2001, nato per prevenire la responsabilità penale degli enti ma capace, se applicato in modo sostanziale, di rafforzare la governance aziendale. Il case study di Apex S.r.l. vuole dimostrare come il Modello 231, attraverso procedure formalizzate, flussi informativi strutturati e un Organismo di Vigilanza attivo, possa trasformarsi da mero obbligo normativo a leva strategica di efficienza, trasparenza e sostenibilità, confermandone la funzione innovativa nella gestione d’impresa.
Dalla gestione del rischio agli adeguati assetti: il contributo innovativo del Modello 231 nella pratica aziendale
CASTELLER, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il rischio come elemento strutturale dell’impresa e il ruolo degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Particolare attenzione è rivolta al D.Lgs. 231/2001, nato per prevenire la responsabilità penale degli enti ma capace, se applicato in modo sostanziale, di rafforzare la governance aziendale. Il case study di Apex S.r.l. vuole dimostrare come il Modello 231, attraverso procedure formalizzate, flussi informativi strutturati e un Organismo di Vigilanza attivo, possa trasformarsi da mero obbligo normativo a leva strategica di efficienza, trasparenza e sostenibilità, confermandone la funzione innovativa nella gestione d’impresa.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
886190 - Dalla gestione del rischio agli adeguati assetti.pdf
embargo fino al 28/10/2027
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26603