Il presente elaborato intende analizzare l'istituto del concordato preventivo, con particolare attenzione alla transazione fiscale e all'omologa forzosa (cram down) introdotta dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza (CCII). Dopo un inquadramento generale dell'istituto e delle sue diverse forme, viene esaminata la transazione fiscale, con focus sulle integrazioni e modifiche apportate dal CCII e dal recente Correttivo ter (D. lgs. 136/2024), la procedura di accesso e gli effetti sui creditori ed Erario. Infine, il lavoro si concentra sull'omologa forzosa, analizzando i presupposti normativi, i creditori privilegiati e il ruolo del tribunale, con il supporto delle più recenti pronunce giurisprudenziali.

La transazione fiscale e l'omologa forzosa nel concordato preventivo

SCRANNI, MARA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato intende analizzare l'istituto del concordato preventivo, con particolare attenzione alla transazione fiscale e all'omologa forzosa (cram down) introdotta dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza (CCII). Dopo un inquadramento generale dell'istituto e delle sue diverse forme, viene esaminata la transazione fiscale, con focus sulle integrazioni e modifiche apportate dal CCII e dal recente Correttivo ter (D. lgs. 136/2024), la procedura di accesso e gli effetti sui creditori ed Erario. Infine, il lavoro si concentra sull'omologa forzosa, analizzando i presupposti normativi, i creditori privilegiati e il ruolo del tribunale, con il supporto delle più recenti pronunce giurisprudenziali.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Scranni Mara 883866.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26569