La tesi esamina come il dinamismo ambientale (environmental dynamism) del settore tecnologico influenzi le traiettorie di innovazione di Apple. Nel Capitolo 1 è stata adottata una cornice teorica che integra i pensieri di Schumpeter e le definizioni dell'Oslo Manual con il modello delle curve a S, sistematizzando le tassonomie dell’innovazione (radicale/incrementale, architetturale/modulare, sustaining/disruptive) e il ruolo degli ecosistemi nella creazione di switching cost. Nel Capitolo 2 sono stati analizzati i lanci di iPhone e messi in relazione con l’andamento delle vendite e con l’aumento della quota dei ricavi da servizi, discutendo le leve di lock-in (integrazione hardware-software, bundle, contenuti) che caratterizzano l’era Cook e una traiettoria maggiormente incrementale rispetto alla stagione più “disruptive” dell’era Jobs. Nel Capitolo 3 viene introdotta la prospettiva di environmental dynamism e applicata in ottica dinamica tramite analisi PESTEL e analisi delle 5 forze, con il supporto delle curve di adozione, per valutare lo spatial computing con Vision Pro. Vengono considerati i rischi di domanda (prezzo e casi d’uso), tecnologici (maturità componenti e roadmap verso possibili glasses), competitivi (standard, complementors, contenuti) e regolatori (privacy dei dati spaziali), interpretando il portafoglio brevetti come opzione reale per ridurre l’incertezza.
Apple, dalle rivoluzioni di Jobs al consolidamento di Cook: il caso Vision Pro nell’ottica dell’Environmental Dynamism
RULLI, MATTEO
2024/2025
Abstract
La tesi esamina come il dinamismo ambientale (environmental dynamism) del settore tecnologico influenzi le traiettorie di innovazione di Apple. Nel Capitolo 1 è stata adottata una cornice teorica che integra i pensieri di Schumpeter e le definizioni dell'Oslo Manual con il modello delle curve a S, sistematizzando le tassonomie dell’innovazione (radicale/incrementale, architetturale/modulare, sustaining/disruptive) e il ruolo degli ecosistemi nella creazione di switching cost. Nel Capitolo 2 sono stati analizzati i lanci di iPhone e messi in relazione con l’andamento delle vendite e con l’aumento della quota dei ricavi da servizi, discutendo le leve di lock-in (integrazione hardware-software, bundle, contenuti) che caratterizzano l’era Cook e una traiettoria maggiormente incrementale rispetto alla stagione più “disruptive” dell’era Jobs. Nel Capitolo 3 viene introdotta la prospettiva di environmental dynamism e applicata in ottica dinamica tramite analisi PESTEL e analisi delle 5 forze, con il supporto delle curve di adozione, per valutare lo spatial computing con Vision Pro. Vengono considerati i rischi di domanda (prezzo e casi d’uso), tecnologici (maturità componenti e roadmap verso possibili glasses), competitivi (standard, complementors, contenuti) e regolatori (privacy dei dati spaziali), interpretando il portafoglio brevetti come opzione reale per ridurre l’incertezza.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Tesi_finale.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										1.47 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								1.47 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26568