L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di analizzare le sfide e le prospettive dell'intelligenza artificiale. Le nuove tecnologie, infatti, stanno prendendo sempre più piede e la paura che possano sostituire l'uomo, si fa sempre più viva. In particolare, in un primo momento viene descritta la storia del lavoro, da quando è nato fino ad oggi, quando è diventato parte integrante della vita dell'uomo, se non, talvolta, la sua essenza. E' sempre più faticoso, infatti, riuscire a scindere vita privata e vita lavorativa trovando un adeguato work life balance. Successivamente in tale prima sezione è proposto un focus in merito al concetto di personalità, evidenziandone i suoi tratti principali, anche in riferimento al contesto organizzativo, il concetto di identità e la sua immane importanza per l'essere umano, il concetto di intelligenza emotiva e per ultimo ma non meno importante il concetto di change management, per sottolineare la capacità e l'importanza di adeguarsi al cambiamento. In secondo luogo, invece, l'elaborato si sofferma sulla definizione di intelligenza artificiale, entrando in profondità sul concetto di AI nel ventunesimo secolo. In particolare, ci si sofferma sui bias e le sfide sociali a cui la società contemporanea deve fare fronte, tenendo in considerazione anche le normative europee e la regolamentazione sull'utilizzo dell'AI. In tale seconda sezione, inoltre, viene messo in luce il concetto di human-centered AI e di twin transitions, fino ad arrivare a discutere del job displacement e delle possibilità che ci sono che l'essere umano possa essere sostituito dalle nuove tecnologie. In conclusione a questa seconda parte del lavoro, viene proposta una riflessione nel legame tra AI e istruzione scolastica. Infine, nell'ultima parte dell'elaborato si discute di come le aziende utilizzino l'intelligenza artificiale, e, a tal proposito, sono state intervistate alcune aziende per comprendere a 360° come esse includano i sistemi intelligenti al loro interno, e come vedano la possibilità di creare un' "isola felice" quando e se l'uomo non avrà più il proprio posto di lavoro.

Intelligenza artificiale: sfide e prospettive future

CANOVA, BENEDETTA
2024/2025

Abstract

L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di analizzare le sfide e le prospettive dell'intelligenza artificiale. Le nuove tecnologie, infatti, stanno prendendo sempre più piede e la paura che possano sostituire l'uomo, si fa sempre più viva. In particolare, in un primo momento viene descritta la storia del lavoro, da quando è nato fino ad oggi, quando è diventato parte integrante della vita dell'uomo, se non, talvolta, la sua essenza. E' sempre più faticoso, infatti, riuscire a scindere vita privata e vita lavorativa trovando un adeguato work life balance. Successivamente in tale prima sezione è proposto un focus in merito al concetto di personalità, evidenziandone i suoi tratti principali, anche in riferimento al contesto organizzativo, il concetto di identità e la sua immane importanza per l'essere umano, il concetto di intelligenza emotiva e per ultimo ma non meno importante il concetto di change management, per sottolineare la capacità e l'importanza di adeguarsi al cambiamento. In secondo luogo, invece, l'elaborato si sofferma sulla definizione di intelligenza artificiale, entrando in profondità sul concetto di AI nel ventunesimo secolo. In particolare, ci si sofferma sui bias e le sfide sociali a cui la società contemporanea deve fare fronte, tenendo in considerazione anche le normative europee e la regolamentazione sull'utilizzo dell'AI. In tale seconda sezione, inoltre, viene messo in luce il concetto di human-centered AI e di twin transitions, fino ad arrivare a discutere del job displacement e delle possibilità che ci sono che l'essere umano possa essere sostituito dalle nuove tecnologie. In conclusione a questa seconda parte del lavoro, viene proposta una riflessione nel legame tra AI e istruzione scolastica. Infine, nell'ultima parte dell'elaborato si discute di come le aziende utilizzino l'intelligenza artificiale, e, a tal proposito, sono state intervistate alcune aziende per comprendere a 360° come esse includano i sistemi intelligenti al loro interno, e come vedano la possibilità di creare un' "isola felice" quando e se l'uomo non avrà più il proprio posto di lavoro.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BENEDETTA CANOVA_1000664_TESI_ LAUREA MAGISTRALE.pdf

non disponibili

Dimensione 871.52 kB
Formato Adobe PDF
871.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26566