La tesi analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore agroalimentare, con un focus specifico sull'Italia. Inoltre, verranno analizzate con particolare attenzione le implicazioni economiche, sociali e occupazionali. Dopo aver delineato le principali sfide che caratterizzano il comparto, come i cambiamenti climatici, gli sprechi alimentari e la necessità di maggiore sostenibilità, il lavoro approfondisce le potenzialità delle tecnologie digitali e soprattutto dell’IA nell’ottimizzazione delle rese agricole, nella tracciabilità delle filiere e nella riduzione dell’impatto ambientale. Un focus centrale è dedicato al capitale umano: nuove competenze, professioni emergenti e processi di reskilling e upskilling diventano fattori cruciali per una transizione tecnologica inclusiva. Attraverso il caso studio di John Deere, il lavoro illustra come l’adozione dell’IA e dell’automazione stia trasformando il settore, evidenziando opportunità e criticità legate alla gestione del cambiamento. Nelle prospettive future, un ruolo sempre più rilevante è attribuito ai robot umanoidi, destinati a collaborare con gli operatori agricoli in attività complesse e a ridefinire ulteriormente l’organizzazione del lavoro. Infine, vengono formulate raccomandazioni per favorire una trasformazione sostenibile e inclusiva dell’agrifood, basata su collaborazione pubblico-privato, formazione continua e sviluppo di soluzioni digitali accessibili.

L'influenza dell'intelligenza artificiale nel settore Agrifood

CACCO, EDOARDO
2024/2025

Abstract

La tesi analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore agroalimentare, con un focus specifico sull'Italia. Inoltre, verranno analizzate con particolare attenzione le implicazioni economiche, sociali e occupazionali. Dopo aver delineato le principali sfide che caratterizzano il comparto, come i cambiamenti climatici, gli sprechi alimentari e la necessità di maggiore sostenibilità, il lavoro approfondisce le potenzialità delle tecnologie digitali e soprattutto dell’IA nell’ottimizzazione delle rese agricole, nella tracciabilità delle filiere e nella riduzione dell’impatto ambientale. Un focus centrale è dedicato al capitale umano: nuove competenze, professioni emergenti e processi di reskilling e upskilling diventano fattori cruciali per una transizione tecnologica inclusiva. Attraverso il caso studio di John Deere, il lavoro illustra come l’adozione dell’IA e dell’automazione stia trasformando il settore, evidenziando opportunità e criticità legate alla gestione del cambiamento. Nelle prospettive future, un ruolo sempre più rilevante è attribuito ai robot umanoidi, destinati a collaborare con gli operatori agricoli in attività complesse e a ridefinire ulteriormente l’organizzazione del lavoro. Infine, vengono formulate raccomandazioni per favorire una trasformazione sostenibile e inclusiva dell’agrifood, basata su collaborazione pubblico-privato, formazione continua e sviluppo di soluzioni digitali accessibili.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Edoardo Cacco 975717.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26564