L’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il panorama delle imprese digitali, diventando una leva strategica per la leadership globale di aziende come Amazon. Questa tesi analizza come Amazon integri l’IA nei suoi processi di e-commerce, cloud computing e logistica per generare valore economico, promuovere la sostenibilità ambientale e rispondere alle esigenze sociali. Il lavoro esplora l’ecosistema operativo di Amazon, evidenziando come algoritmi predittivi, automazione logistica e intelligenza generativa abbiano ottimizzato la personalizzazione dell’offerta, ridotto i costi operativi e migliorato l’efficienza dei data center, contribuendo al raggiungimento di obiettivi ambiziosi come il net-zero carbon entro il 2040. Attraverso un confronto con competitor come Walmart, Alibaba e Microsoft Azure, la tesi valuta i punti di forza e le debolezze di Amazon, mettendo in luce la sua capacità di scalare globalmente l’IA, ma anche le sfide legate alla competizione omnicanale e alla dipendenza da mercati specifici. Un’attenzione particolare è dedicata alle implicazioni etiche e regolamentari dell’IA, analizzando questioni come i bias algoritmici, la sorveglianza dei dipendenti e la conformità a normative globali come il GDPR e l’AI Act europeo. Infine, la tesi propone prospettive future per un’adozione responsabile dell’IA, suggerendo strategie per rafforzare la trasparenza, mitigare i rischi etici e consolidare la leadership di Amazon. Attraverso un’analisi integrata, il lavoro offre una visione approfondita del ruolo dell’IA nel definire il futuro delle imprese digitali, con Amazon come caso emblematico di innovazione, complessità e responsabilità.

"Intelligenza Artificiale e leadership globale: L'ecosistema di Amazon tra innovazione, etica e sostenibilità"

SAGGIORATO, ANDREA
2024/2025

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il panorama delle imprese digitali, diventando una leva strategica per la leadership globale di aziende come Amazon. Questa tesi analizza come Amazon integri l’IA nei suoi processi di e-commerce, cloud computing e logistica per generare valore economico, promuovere la sostenibilità ambientale e rispondere alle esigenze sociali. Il lavoro esplora l’ecosistema operativo di Amazon, evidenziando come algoritmi predittivi, automazione logistica e intelligenza generativa abbiano ottimizzato la personalizzazione dell’offerta, ridotto i costi operativi e migliorato l’efficienza dei data center, contribuendo al raggiungimento di obiettivi ambiziosi come il net-zero carbon entro il 2040. Attraverso un confronto con competitor come Walmart, Alibaba e Microsoft Azure, la tesi valuta i punti di forza e le debolezze di Amazon, mettendo in luce la sua capacità di scalare globalmente l’IA, ma anche le sfide legate alla competizione omnicanale e alla dipendenza da mercati specifici. Un’attenzione particolare è dedicata alle implicazioni etiche e regolamentari dell’IA, analizzando questioni come i bias algoritmici, la sorveglianza dei dipendenti e la conformità a normative globali come il GDPR e l’AI Act europeo. Infine, la tesi propone prospettive future per un’adozione responsabile dell’IA, suggerendo strategie per rafforzare la trasparenza, mitigare i rischi etici e consolidare la leadership di Amazon. Attraverso un’analisi integrata, il lavoro offre una visione approfondita del ruolo dell’IA nel definire il futuro delle imprese digitali, con Amazon come caso emblematico di innovazione, complessità e responsabilità.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SAGGIORATO ANDREA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26562