Il seguente studio propone di indagare i processi argomentativi della retorica funebre in versi attraverso degli strumenti antropologici e letterari. Inoltre, proporrà dei percorsi didattici basati sul genere retorico in questione. Lo studio appare bipartito: nella prima parte, il progetto presenterà un inquadramento teorico sul significato della morte per la cultura occidentale e le tecniche argomentative impiegate dal genere epidittico, del quale la retorica funebre ne è parte. La seconda sezione dedicata alla didattica, d’altro canto, offre lo spazio per inquadrare la relazione fra la retorica e il sistema educativo in qualità di oggetto di studio e strumento per la metodologia. In particolare, il progetto avanzerà delle proposte pratiche di Unità di apprendimento (Uda) dedicate ai componimenti scelti di Petrarca e Montale. L’obbiettivo del lavoro consiste nel rivalutare la tripartizione aristotelica dei generi retorici, nobilitando il ruolo del genere epidittico e, di conseguenza, i meccanismi argomentativi dell’elocutio nel testo poetico di tema funerario. Inoltre, il progetto si prospetta di recuperare il ruolo educativo della disciplina attraverso una progettualità finalizzata a garantire uno spazio all’interno del sistema educativo odierno per il life long learning. L’unione della teoria alla prassi didattica converge in un’analisi retorica e argomentativa dei componimenti selezionati con l’implementazione del sapere antropologico, filologico e letterario circa la morte e l’utilizzo della parola per affrontarla.

I versi contro la morte. Argomentazione, limiti e percorsi didattici per la retorica a scuola

ZAUSA, SAMANTHA
2024/2025

Abstract

Il seguente studio propone di indagare i processi argomentativi della retorica funebre in versi attraverso degli strumenti antropologici e letterari. Inoltre, proporrà dei percorsi didattici basati sul genere retorico in questione. Lo studio appare bipartito: nella prima parte, il progetto presenterà un inquadramento teorico sul significato della morte per la cultura occidentale e le tecniche argomentative impiegate dal genere epidittico, del quale la retorica funebre ne è parte. La seconda sezione dedicata alla didattica, d’altro canto, offre lo spazio per inquadrare la relazione fra la retorica e il sistema educativo in qualità di oggetto di studio e strumento per la metodologia. In particolare, il progetto avanzerà delle proposte pratiche di Unità di apprendimento (Uda) dedicate ai componimenti scelti di Petrarca e Montale. L’obbiettivo del lavoro consiste nel rivalutare la tripartizione aristotelica dei generi retorici, nobilitando il ruolo del genere epidittico e, di conseguenza, i meccanismi argomentativi dell’elocutio nel testo poetico di tema funerario. Inoltre, il progetto si prospetta di recuperare il ruolo educativo della disciplina attraverso una progettualità finalizzata a garantire uno spazio all’interno del sistema educativo odierno per il life long learning. L’unione della teoria alla prassi didattica converge in un’analisi retorica e argomentativa dei componimenti selezionati con l’implementazione del sapere antropologico, filologico e letterario circa la morte e l’utilizzo della parola per affrontarla.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878271 Samantha Zausa I versi contro la morte.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26547