La tesi verte sull'analisi di due romanzi distopici: "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood e "Arancia Meccanica" di Anthony Burgess. In queste opere la bellezza si configura come tematica controversa, potente e distruttiva come fragile e manipolabile, complessa da individuare, ma elemento chiave nella comprensione della condizione umana.
La bellezza nella distopia
MARIN, ERIKA
2024/2025
Abstract
La tesi verte sull'analisi di due romanzi distopici: "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood e "Arancia Meccanica" di Anthony Burgess. In queste opere la bellezza si configura come tematica controversa, potente e distruttiva come fragile e manipolabile, complessa da individuare, ma elemento chiave nella comprensione della condizione umana.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
_La bellezza nella distopia_ di Erika Marin.pdf
non disponibili
Dimensione
672.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26546