L'elaborato si propone di analizzare la presenza dell'elegia nell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo e nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Il tema elegiaco nelle due opere, già alquanto studiato negli anni, non è tuttavia mai stato completamente approfondito in tempi recenti; dunque, lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare come esso sia un tema rilevante e ben presente nei due poemi cavallereschi, oltre che mettere in luce come questo genere altisonante venga spesso trattato, attraverso l’utilizzo dell’ironia, da Boiardo e Ariosto. Il primo capitolo introduce i punti salienti del genere elegiaco dalle origini fino al Medioevo, evidenziando l'esistenza del forte legame tra l'elegia e l'amor hereos nella letteratura. Viene poi studiata l’introduzione del genere elegiaco nel romanzo cavalleresco, ed infine prendendo in esame qualche passo del Furioso si discute circa la presenza dell’elegia funebre. Successivamente, attraverso l'analisi di alcuni passi, vengono messi in luce i modelli letterari sottostanti. Al termine del primo capitolo, viene dibattuto il diverso gradiente elegiaco nelle due opere. Nel secondo capitolo, vengono analizzati i vari loci, topoi e la prossemica del lamento amoroso presenti nei vari passi dei poemi, comparandoli alla tradizione letteraria, allo scopo di evidenziare se questi contravvengano o meno alle aspettative del lettore. Il terzo capitolo tratta i lamenti amorosi di quattro personaggi in antitesi: Orlando e Ruggiero, Bradamante e Angelica. In particolare, si esaminano la "storia" dei personaggi nella tradizione letteraria in contrapposizione alla natura psicologica che viene loro attribuita da Boiardo e Ariosto, per poi proseguire con la comparazione antitetica delle due coppie di cavalieri e dei due personaggi femminili. Inoltre, vengono evidenziate alcune similarità presenti nel pianto d'amore di Orlando e di Bradamante.

L'elegia tra Inamoramento de Orlando e Orlando Furioso

PJOLLA, KRISTINA
2024/2025

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare la presenza dell'elegia nell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo e nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Il tema elegiaco nelle due opere, già alquanto studiato negli anni, non è tuttavia mai stato completamente approfondito in tempi recenti; dunque, lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare come esso sia un tema rilevante e ben presente nei due poemi cavallereschi, oltre che mettere in luce come questo genere altisonante venga spesso trattato, attraverso l’utilizzo dell’ironia, da Boiardo e Ariosto. Il primo capitolo introduce i punti salienti del genere elegiaco dalle origini fino al Medioevo, evidenziando l'esistenza del forte legame tra l'elegia e l'amor hereos nella letteratura. Viene poi studiata l’introduzione del genere elegiaco nel romanzo cavalleresco, ed infine prendendo in esame qualche passo del Furioso si discute circa la presenza dell’elegia funebre. Successivamente, attraverso l'analisi di alcuni passi, vengono messi in luce i modelli letterari sottostanti. Al termine del primo capitolo, viene dibattuto il diverso gradiente elegiaco nelle due opere. Nel secondo capitolo, vengono analizzati i vari loci, topoi e la prossemica del lamento amoroso presenti nei vari passi dei poemi, comparandoli alla tradizione letteraria, allo scopo di evidenziare se questi contravvengano o meno alle aspettative del lettore. Il terzo capitolo tratta i lamenti amorosi di quattro personaggi in antitesi: Orlando e Ruggiero, Bradamante e Angelica. In particolare, si esaminano la "storia" dei personaggi nella tradizione letteraria in contrapposizione alla natura psicologica che viene loro attribuita da Boiardo e Ariosto, per poi proseguire con la comparazione antitetica delle due coppie di cavalieri e dei due personaggi femminili. Inoltre, vengono evidenziate alcune similarità presenti nel pianto d'amore di Orlando e di Bradamante.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887001 - Kristina Pjolla.pdf

non disponibili

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26543