L'obbiettivo principale dell'elaborato finale consiste nella procedura di valutazione tecnica e di sostenibilità energetica di uno specifico trattamento di decontaminazione di rifiuti inquinati tramite un processo di lavaggio. Lo studio ha come primo obbiettivo quello di analizzare e valutare l’efficacia del sistema di trattamento di soil washing come tecnica di risanamento di tipo fisico-chimico e meccanico di rifiuti contaminati. L’analisi dell’efficacia è stata effettuata grazie a diversi campionamenti eseguiti sui cumuli di materiale pre e post trattamento, posti nelle baie all’interno e all’esterno del capannone e alla successiva valutazione delle analisi dei test di cessione e dei test del Tal quale con i dati relativi alle concentrazioni dei diversi contaminanti prima e dopo il trattamento. Il secondo obbiettivo è stato quello di effettuare una valutazione energetica del processo confrontando il consumo energetico richiesto per il trattamento di soil-washing, in base al tipo di rifiuto da trattare e in base al tipo di contaminante, e la quantità di energia emessa dai pannelli fotovoltaici installati all’interno dell’azienda.

Valutazione tecnica e di sostenibilità energetica di un impianto di soil-washing

FANCELLO, ARIANNA
2024/2025

Abstract

L'obbiettivo principale dell'elaborato finale consiste nella procedura di valutazione tecnica e di sostenibilità energetica di uno specifico trattamento di decontaminazione di rifiuti inquinati tramite un processo di lavaggio. Lo studio ha come primo obbiettivo quello di analizzare e valutare l’efficacia del sistema di trattamento di soil washing come tecnica di risanamento di tipo fisico-chimico e meccanico di rifiuti contaminati. L’analisi dell’efficacia è stata effettuata grazie a diversi campionamenti eseguiti sui cumuli di materiale pre e post trattamento, posti nelle baie all’interno e all’esterno del capannone e alla successiva valutazione delle analisi dei test di cessione e dei test del Tal quale con i dati relativi alle concentrazioni dei diversi contaminanti prima e dopo il trattamento. Il secondo obbiettivo è stato quello di effettuare una valutazione energetica del processo confrontando il consumo energetico richiesto per il trattamento di soil-washing, in base al tipo di rifiuto da trattare e in base al tipo di contaminante, e la quantità di energia emessa dai pannelli fotovoltaici installati all’interno dell’azienda.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea A.Fancello.pdf

non disponibili

Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26541