Questa tesi indaga il ruolo della società civile nei sistemi di protezione internazionale, ponendo l’attenzione sulle forme di accoglienza, resistenza e innovazione che emergono nei contesti segnati da precarietà e marginalità. Dopo un’analisi del quadro giuridico e politico europeo in materia di asilo, che evidenzia i limiti e le contraddizioni delle politiche istituzionali, il lavoro esplora le pratiche civiche che, dai centri di accoglienza alle operazioni di soccorso in mare, suppliscono alle carenze statali e riaffermano i principi fondamentali dei diritti umani. La ricerca si concentra infine sul caso di De Vrolijkheid, fondazione olandese che opera nei centri per richiedenti asilo attraverso attività artistiche e laboratori creativi. Attraverso un’esperienza diretta di tirocinio presso l’organizzazione, il capitolo conclusivo mette in luce il valore dell’arte come strumento di empowerment, relazione e inclusione, mostrando come la società civile possa costruire spazi di dignità e futuro al di là delle narrazioni securitarie.

Società civile e accoglienza: dal quadro europeo al caso olandese di De Vrolijkheid

DI DONNA, FLAVIA
2024/2025

Abstract

Questa tesi indaga il ruolo della società civile nei sistemi di protezione internazionale, ponendo l’attenzione sulle forme di accoglienza, resistenza e innovazione che emergono nei contesti segnati da precarietà e marginalità. Dopo un’analisi del quadro giuridico e politico europeo in materia di asilo, che evidenzia i limiti e le contraddizioni delle politiche istituzionali, il lavoro esplora le pratiche civiche che, dai centri di accoglienza alle operazioni di soccorso in mare, suppliscono alle carenze statali e riaffermano i principi fondamentali dei diritti umani. La ricerca si concentra infine sul caso di De Vrolijkheid, fondazione olandese che opera nei centri per richiedenti asilo attraverso attività artistiche e laboratori creativi. Attraverso un’esperienza diretta di tirocinio presso l’organizzazione, il capitolo conclusivo mette in luce il valore dell’arte come strumento di empowerment, relazione e inclusione, mostrando come la società civile possa costruire spazi di dignità e futuro al di là delle narrazioni securitarie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Flavia Di Donna.pdf

non disponibili

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26531