La presente ricerca analizza le violazioni dei diritti fondamentali dei migranti derivanti dalle pratiche di respingimento (pushbacks) lungo due aree chiave della frontiera europea: il confine esterno tra Grecia e Turchia e quello interno tra Italia e Slovenia. A partire da un inquadramento teorico e normativo sul principio di non-refoulement e sugli obblighi imposti dal diritto internazionale e dell’Unione Europea, la tesi esplora come tali norme vengano sistematicamente disattese nelle politiche di gestione dei flussi migratori. Attraverso l’analisi di documentazione ufficiale, sentenze, rapporti di ONG e testimonianze dirette, emergono pratiche di respingimento che configurano trattamenti inumani e degradanti, espulsioni collettive e violazioni del diritto a un ricorso effettivo. Lo studio mette a confronto i due contesti: da un lato la Grecia, che attua respingimenti verso un Paese terzo (la Turchia), in un quadro segnato dall’accordo UE–Turchia e da una recente condanna da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; dall’altro l’Italia e la Slovenia, dove respingimenti tra Stati membri dell’UE alimentano dinamiche di catena che conducono i migranti fino a Paesi extraeuropei come la Bosnia Erzegovina. L’analisi comparata evidenzia convergenze nelle strategie securitarie e nelle zone grigie di responsabilità istituzionale, ma anche differenze legate al contesto geopolitico e agli strumenti giuridici utilizzati. La ricerca, arricchita da esperienze sul campo maturate dall’autrice in Italia e in Grecia, contribuisce a problematizzare la normalizzazione dei pushbacks come pratica sistemica, interrogandosi sul futuro delle politiche migratorie europee e sulla necessità di un ripensamento dei confini in un’ottica di tutela dei diritti umani e responsabilità condivisa.
Violazioni dei diritti fondamentali dei migranti alle frontiere esterne ed interne dell’Unione Europea: i confini Grecia–Turchia e Italia–Slovenia a confronto
GUZZO, ANNAMARIA PIA
2024/2025
Abstract
La presente ricerca analizza le violazioni dei diritti fondamentali dei migranti derivanti dalle pratiche di respingimento (pushbacks) lungo due aree chiave della frontiera europea: il confine esterno tra Grecia e Turchia e quello interno tra Italia e Slovenia. A partire da un inquadramento teorico e normativo sul principio di non-refoulement e sugli obblighi imposti dal diritto internazionale e dell’Unione Europea, la tesi esplora come tali norme vengano sistematicamente disattese nelle politiche di gestione dei flussi migratori. Attraverso l’analisi di documentazione ufficiale, sentenze, rapporti di ONG e testimonianze dirette, emergono pratiche di respingimento che configurano trattamenti inumani e degradanti, espulsioni collettive e violazioni del diritto a un ricorso effettivo. Lo studio mette a confronto i due contesti: da un lato la Grecia, che attua respingimenti verso un Paese terzo (la Turchia), in un quadro segnato dall’accordo UE–Turchia e da una recente condanna da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; dall’altro l’Italia e la Slovenia, dove respingimenti tra Stati membri dell’UE alimentano dinamiche di catena che conducono i migranti fino a Paesi extraeuropei come la Bosnia Erzegovina. L’analisi comparata evidenzia convergenze nelle strategie securitarie e nelle zone grigie di responsabilità istituzionale, ma anche differenze legate al contesto geopolitico e agli strumenti giuridici utilizzati. La ricerca, arricchita da esperienze sul campo maturate dall’autrice in Italia e in Grecia, contribuisce a problematizzare la normalizzazione dei pushbacks come pratica sistemica, interrogandosi sul futuro delle politiche migratorie europee e sulla necessità di un ripensamento dei confini in un’ottica di tutela dei diritti umani e responsabilità condivisa.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
tesi Annamaria Pia Guzzo.pdf
non disponibili
Dimensione
710.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26530