La presente tesi si propone di analizzare come le opere dei registi giapponesi Anno Hideaki, Oshii Mamoru e Kon Satoshi siano state influenzate dal contesto socioculturale del Giappone, a partire dagli anni Sessanta, evidenziando come i cambiamenti storici, sociali e psicologici abbiano lasciato un’impronta significativa nelle loro produzioni cinematografiche prodotte durante gli anni Novanta e come è cambiata la rappresentazione del corpo umano nell'animazione.

Oltre la carne: il corpo come campo di crisi nell’animazione distopica giapponese anni Novanta Anno Hideaki, Oshii Mamoru, Kon Satoshi

PASCOSCHI, LISA
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare come le opere dei registi giapponesi Anno Hideaki, Oshii Mamoru e Kon Satoshi siano state influenzate dal contesto socioculturale del Giappone, a partire dagli anni Sessanta, evidenziando come i cambiamenti storici, sociali e psicologici abbiano lasciato un’impronta significativa nelle loro produzioni cinematografiche prodotte durante gli anni Novanta e come è cambiata la rappresentazione del corpo umano nell'animazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE 880990 Lisa Pascoschi.pdf

non disponibili

Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26521