La tesi analizza il fenomeno della tratta di esseri umani con focus sulle donne migranti vittime di sfruttamento sessuale che sono a loro volta autrici di reati legati alla prostituzione. Viene approfondito il principio di non punibilità, sancito a livello internazionale ed europeo ma non pienamente recepito nell’ordinamento italiano, e le difficoltà legate al suo riconoscimento nei procedimenti giudiziari. L’indagine evidenzia come la rigida dicotomia vittima/criminale non colga la complessità dei percorsi migratori e delle condizioni di vulnerabilità che spingono molte donne a compiere azioni solo apparentemente libere. La ricerca, di tipo qualitativo, si concentra sul territorio veneziano, attraverso interviste a operatori dei servizi sociali, assistenti sociali e avvocate, nonché grazie all’osservazione partecipata maturata all’interno del progetto Casa Santa Croce. Tale progetto, rivolto a donne in misura alternativa alla detenzione presso la Casa di Reclusione della Giudecca, rappresenta un caso emblematico di supporto e reinserimento. Le storie di tre beneficiarie mostrano le difficoltà di emersione, i rischi legati alla perdita del permesso di soggiorno e i percorsi di fuoriuscita dallo sfruttamento. L’elaborato mette in luce le carenze del sistema italiano rispetto agli standard europei e valorizza le esperienze locali come laboratori di buone pratiche, orientate a tutelare i diritti, superare la seconda vittimizzazione e promuovere percorsi di inclusione sociale realmente sostenibili.

Donne migranti tra tratta e detenzione in Italia. L’esperienza della Casa di Reclusione della Giudecca e il progetto di supporto 'Casa Santa Croce'

SCOCCIMARRO, MARTA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza il fenomeno della tratta di esseri umani con focus sulle donne migranti vittime di sfruttamento sessuale che sono a loro volta autrici di reati legati alla prostituzione. Viene approfondito il principio di non punibilità, sancito a livello internazionale ed europeo ma non pienamente recepito nell’ordinamento italiano, e le difficoltà legate al suo riconoscimento nei procedimenti giudiziari. L’indagine evidenzia come la rigida dicotomia vittima/criminale non colga la complessità dei percorsi migratori e delle condizioni di vulnerabilità che spingono molte donne a compiere azioni solo apparentemente libere. La ricerca, di tipo qualitativo, si concentra sul territorio veneziano, attraverso interviste a operatori dei servizi sociali, assistenti sociali e avvocate, nonché grazie all’osservazione partecipata maturata all’interno del progetto Casa Santa Croce. Tale progetto, rivolto a donne in misura alternativa alla detenzione presso la Casa di Reclusione della Giudecca, rappresenta un caso emblematico di supporto e reinserimento. Le storie di tre beneficiarie mostrano le difficoltà di emersione, i rischi legati alla perdita del permesso di soggiorno e i percorsi di fuoriuscita dallo sfruttamento. L’elaborato mette in luce le carenze del sistema italiano rispetto agli standard europei e valorizza le esperienze locali come laboratori di buone pratiche, orientate a tutelare i diritti, superare la seconda vittimizzazione e promuovere percorsi di inclusione sociale realmente sostenibili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scoccimarro tesi def con intestazione PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 847 kB
Formato Adobe PDF
847 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26518