Jane Addams si riferiva all’ambiente urbano come il luogo che produce i fattori che influiscono sullo sviluppo dei bisogni sociali delle persone, specialmente con l’inizio della rivoluzione industriale e le migrazioni in America. Il servizio sociale si occupa da sempre di promuovere la giustizia sociale, ma è solamente da circa vent’anni che in Italia si parla di giustizia ambientale come promotrice del benessere delle persone, iniziando a promuovere pratiche di eco-social work in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questo studio, che prosegue sulla scia e si unisce a studi precedenti, mira ad indagare il grado di conoscenza e di sensibilità rispetto ai temi e all’approccio dell’eco-social work tra gli Enti del Terzo Settore e tra gli Assistenti Sociali dei servizi pubblici dell’area comunale di Padova, valutando la presenza o meno di progetti riconducibili al lavoro eco-sociale nel contesto urbano. Il primo capitolo illustra la prospettiva dell'eco-social work, insieme alle affini forme di green social work ed environmental social work, facendo riferimento alla letteratura presente. Nel secondo capitolo, con una breve digressione, viene delineata una cornice di programmi a livello istituzionale, da uno sguardo globale ad uno sguardo locale. Il terzo capitolo riguarda il progetto della ricerca: viene motivata la scelta del contesto della città di Padova, descrivendola brevemente, viene esplicitata la domanda di ricerca, corredata dalla metodologia utilizzata. Nel quarto capitolo sono esposti i risultati della ricerca sul campo. Nel quinto e nell’ultimo capitolo si condividono le riflessioni conclusive derivate da questo studio.

Uno sguardo eco-sociale sulla città di Padova Indagine sull’eco-social work nel contesto urbano

ANZALONE, LETIZIA
2024/2025

Abstract

Jane Addams si riferiva all’ambiente urbano come il luogo che produce i fattori che influiscono sullo sviluppo dei bisogni sociali delle persone, specialmente con l’inizio della rivoluzione industriale e le migrazioni in America. Il servizio sociale si occupa da sempre di promuovere la giustizia sociale, ma è solamente da circa vent’anni che in Italia si parla di giustizia ambientale come promotrice del benessere delle persone, iniziando a promuovere pratiche di eco-social work in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questo studio, che prosegue sulla scia e si unisce a studi precedenti, mira ad indagare il grado di conoscenza e di sensibilità rispetto ai temi e all’approccio dell’eco-social work tra gli Enti del Terzo Settore e tra gli Assistenti Sociali dei servizi pubblici dell’area comunale di Padova, valutando la presenza o meno di progetti riconducibili al lavoro eco-sociale nel contesto urbano. Il primo capitolo illustra la prospettiva dell'eco-social work, insieme alle affini forme di green social work ed environmental social work, facendo riferimento alla letteratura presente. Nel secondo capitolo, con una breve digressione, viene delineata una cornice di programmi a livello istituzionale, da uno sguardo globale ad uno sguardo locale. Il terzo capitolo riguarda il progetto della ricerca: viene motivata la scelta del contesto della città di Padova, descrivendola brevemente, viene esplicitata la domanda di ricerca, corredata dalla metodologia utilizzata. Nel quarto capitolo sono esposti i risultati della ricerca sul campo. Nel quinto e nell’ultimo capitolo si condividono le riflessioni conclusive derivate da questo studio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE_Anzalone L._mat.969290.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26516