Il presente lavoro è volto ad analizzare il modo in cui il legislatore italiano si sta adeguando per ottemperare alle richieste provenienti dall’Unione Europea in materia di occupabilità e tutela dei cittadini, richieste che partono da un concetto fondamentale: promuovere l’occupazione è una questione di interesse comune per gli stati membri dell’Unione Europea. Garantire il massimo grado di occupabilità all’interno di ogni paese è, infatti, il mezzo necessario per contrastare la povertà, l’esclusione sociale e la discriminazione. La prima parte tratterà l’evoluzione avvenuta negli anni a livello europeo in materia di occupazione, ricostruendo il percorso che dal Trattato di Maastricht ha successivamente portato a parlare di occupabilità. Verranno poi presentate le misure adottate dopo la Strategia di Lisbona, che sono poi state rafforzate dalla strategia Europa 2020, una strategia volta a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva. La seconda parte fornirà un’analisi dei principi sanciti sulla carta costituzionale, i quali rappresentano, insieme alla normativa europea, la base su cui vengono poi implementate le politiche nazionali in materia di politiche attive e passive del lavoro. Verranno analizzate le principali riforme, le misure adottate per rispondere alle richieste dell’Unione Europea e i temi oggetto di discussione emersi a partire dalla pandemia di coronavirus. L'ultima parte affronta il tema dell’occupabilità partendo dal Programma GOL, il quale prevede cinque diversi percorsi d’azione. Il presente lavoro si sofferma in particolare sul Percorso GOL 4 – Lavoro e Inclusione, il quale prevede interventi destinati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni multidisciplinari ritagliate sulla base delle necessità personali.

POLITICHE DI ATTIVAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE

AJAZAJ, XHAZMIN
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro è volto ad analizzare il modo in cui il legislatore italiano si sta adeguando per ottemperare alle richieste provenienti dall’Unione Europea in materia di occupabilità e tutela dei cittadini, richieste che partono da un concetto fondamentale: promuovere l’occupazione è una questione di interesse comune per gli stati membri dell’Unione Europea. Garantire il massimo grado di occupabilità all’interno di ogni paese è, infatti, il mezzo necessario per contrastare la povertà, l’esclusione sociale e la discriminazione. La prima parte tratterà l’evoluzione avvenuta negli anni a livello europeo in materia di occupazione, ricostruendo il percorso che dal Trattato di Maastricht ha successivamente portato a parlare di occupabilità. Verranno poi presentate le misure adottate dopo la Strategia di Lisbona, che sono poi state rafforzate dalla strategia Europa 2020, una strategia volta a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva. La seconda parte fornirà un’analisi dei principi sanciti sulla carta costituzionale, i quali rappresentano, insieme alla normativa europea, la base su cui vengono poi implementate le politiche nazionali in materia di politiche attive e passive del lavoro. Verranno analizzate le principali riforme, le misure adottate per rispondere alle richieste dell’Unione Europea e i temi oggetto di discussione emersi a partire dalla pandemia di coronavirus. L'ultima parte affronta il tema dell’occupabilità partendo dal Programma GOL, il quale prevede cinque diversi percorsi d’azione. Il presente lavoro si sofferma in particolare sul Percorso GOL 4 – Lavoro e Inclusione, il quale prevede interventi destinati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni multidisciplinari ritagliate sulla base delle necessità personali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE.pdf

non disponibili

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26515