La relazione è uno dei temi centrali, o almeno così dovrebbe essere, dell’informazione: ad oggi proliferano centri di ascolto, sportelli e uffici informagiovani, informanziani, numeri verdi ecc. eppure non siamo mai sicuri di raggiungere le persone con notizie abbastanza esaurienti. Il ruolo che nel tempo i vari patronati, sindacati, le varie organizzazioni di volontariato e, in particolare, le molteplici modalità informative messe in atto dalla Pubblica Amministrazione hanno esercitato, sono esempi di come le molte difficoltà e criticità non risolte in tema di informazione, anche in una società così connessa e globalizzata, abbiano riconosciuto la portata costituzionale del problema. Il presente lavoro di tesi intende analizzare il ruolo e la funzione del segretariato sociale professionale nel quadro della recente evoluzione normativa dei servizi sociali in Veneto, con particolare riferimento all’Ambito Territoriale Sociale VEN_13. L’obiettivo della ricerca è proporre, sulla base dei dati e delle informazioni raccolti mediante l’esperienza professionale diretta e del confronto con i vari attori degli Ambiti Territoriali Sociali della Regione Veneto, una riflessione sul ruolo e l’organizzazione del segretariato sociale, con lo scopo di delineare le caratteristiche di un modello “ideale” capace di rispondere in maniera efficace ed omogenea ai bisogni della popolazione. L’elaborato intende ricostruire il percorso storico e culturale del segretariato sociale in Italia, collocato in un sistema di servizi in rapida trasformazione e in lenta organizzazione, proponendo spunti teorici e organizzativi volti a delineare forme efficaci di informazione e segretariato come strumento fondamentale per garantire un accesso equo e consapevole ai servizi, inteso come diritto del cittadino e dovere per le istituzioni. Verrà proposta una breve disamina del contesto normativo e programmatorio in ragione della recente riorganizzazione territoriale nella Regione Veneto, presentando la nascita e le funzioni degli Ambiti Territoriali Sociali, ponendo particolare enfasi sul contesto istituzionale in cui si inserisce il segretariato sociale, nonché le ricadute operative e organizzative che tale cambiamento ha avuto a livello locale. Sulla base dei dati raccolti e delle criticità emerse, verranno sviluppate alcune ipotesi di implementazione del Servizio volte al rafforzamento della sua funzione, in linea con i principi previsti dalle leggi nazionali e regionali in materia.

Segretariato sociale e Ambiti Territoriali: verso un modello ideale

ZORZETTO, VALENTINA
2024/2025

Abstract

La relazione è uno dei temi centrali, o almeno così dovrebbe essere, dell’informazione: ad oggi proliferano centri di ascolto, sportelli e uffici informagiovani, informanziani, numeri verdi ecc. eppure non siamo mai sicuri di raggiungere le persone con notizie abbastanza esaurienti. Il ruolo che nel tempo i vari patronati, sindacati, le varie organizzazioni di volontariato e, in particolare, le molteplici modalità informative messe in atto dalla Pubblica Amministrazione hanno esercitato, sono esempi di come le molte difficoltà e criticità non risolte in tema di informazione, anche in una società così connessa e globalizzata, abbiano riconosciuto la portata costituzionale del problema. Il presente lavoro di tesi intende analizzare il ruolo e la funzione del segretariato sociale professionale nel quadro della recente evoluzione normativa dei servizi sociali in Veneto, con particolare riferimento all’Ambito Territoriale Sociale VEN_13. L’obiettivo della ricerca è proporre, sulla base dei dati e delle informazioni raccolti mediante l’esperienza professionale diretta e del confronto con i vari attori degli Ambiti Territoriali Sociali della Regione Veneto, una riflessione sul ruolo e l’organizzazione del segretariato sociale, con lo scopo di delineare le caratteristiche di un modello “ideale” capace di rispondere in maniera efficace ed omogenea ai bisogni della popolazione. L’elaborato intende ricostruire il percorso storico e culturale del segretariato sociale in Italia, collocato in un sistema di servizi in rapida trasformazione e in lenta organizzazione, proponendo spunti teorici e organizzativi volti a delineare forme efficaci di informazione e segretariato come strumento fondamentale per garantire un accesso equo e consapevole ai servizi, inteso come diritto del cittadino e dovere per le istituzioni. Verrà proposta una breve disamina del contesto normativo e programmatorio in ragione della recente riorganizzazione territoriale nella Regione Veneto, presentando la nascita e le funzioni degli Ambiti Territoriali Sociali, ponendo particolare enfasi sul contesto istituzionale in cui si inserisce il segretariato sociale, nonché le ricadute operative e organizzative che tale cambiamento ha avuto a livello locale. Sulla base dei dati raccolti e delle criticità emerse, verranno sviluppate alcune ipotesi di implementazione del Servizio volte al rafforzamento della sua funzione, in linea con i principi previsti dalle leggi nazionali e regionali in materia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE ZORZETTO VALENTINA_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26513