Il presente elaborato analizza l’evoluzione delle politiche rivolte alla popolazione anziana e al settore della non autosufficienza, con particolare attenzione ai cambiamenti affrontati dal welfare state italiano. Dopo una ricostruzione del contesto storico e strutturale che ha influenzato l’attuale configurazione dello stato sociale italiano, l’analisi condotta nell’elaborato si concentra sul funzionamento dei servizi per la non autosufficienza, con un approfondimento dedicato alla realtà della Regione Veneto. Con quest’ultimo, osservato anche attraverso esperienze dirette, si intende offrire una visione concreta delle modalità organizzative e delle criticità esistenti. Una parte rilevante del lavoro è dedicata alla presentazione e all’analisi delle riforme introdotte dalla Legge Delega n. 33/2023 e dal Decreto Legislativo n. 29/2024, che prevedono significative innovazioni nei confronti dell’assistenza agli anziani e del ruolo del lavoro sociale. Tali provvedimenti normativi saranno esaminati sia sotto il profilo dei contenuti sia per le implicazioni sul piano operativo, alla luce della progressiva introduzione degli Ambiti Territoriali Sociali e del riassetto complessivo del sistema di governance dei servizi. L’elaborato intende offrire una lettura critica e contestualizzata delle trasformazioni in atto riguardanti il settore della non autosufficienza e le conseguenze derivanti dall’applicazione della Legge Delega 33/2023 e del Decreto Legislativo 29/2024.

La non autosufficienza in Italia e in Veneto: Una panoramica dei servizi per gli anziani e le novità sociali introdotte dalla Legge Delega n. 33/2023 e dal Decreto Legislativo n. 29/2024

MAZZON, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato analizza l’evoluzione delle politiche rivolte alla popolazione anziana e al settore della non autosufficienza, con particolare attenzione ai cambiamenti affrontati dal welfare state italiano. Dopo una ricostruzione del contesto storico e strutturale che ha influenzato l’attuale configurazione dello stato sociale italiano, l’analisi condotta nell’elaborato si concentra sul funzionamento dei servizi per la non autosufficienza, con un approfondimento dedicato alla realtà della Regione Veneto. Con quest’ultimo, osservato anche attraverso esperienze dirette, si intende offrire una visione concreta delle modalità organizzative e delle criticità esistenti. Una parte rilevante del lavoro è dedicata alla presentazione e all’analisi delle riforme introdotte dalla Legge Delega n. 33/2023 e dal Decreto Legislativo n. 29/2024, che prevedono significative innovazioni nei confronti dell’assistenza agli anziani e del ruolo del lavoro sociale. Tali provvedimenti normativi saranno esaminati sia sotto il profilo dei contenuti sia per le implicazioni sul piano operativo, alla luce della progressiva introduzione degli Ambiti Territoriali Sociali e del riassetto complessivo del sistema di governance dei servizi. L’elaborato intende offrire una lettura critica e contestualizzata delle trasformazioni in atto riguardanti il settore della non autosufficienza e le conseguenze derivanti dall’applicazione della Legge Delega 33/2023 e del Decreto Legislativo 29/2024.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale_Mazzon Francesca 885314.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26512