This thesis investigates the evolution of craft from its historical foundations to its possible future trajectories. Craft has long been defined as a dynamic process shaped by materiality, skill, and cultural meaning, capable of adapting to technological and social transformations. Through a critical literature review and three case studies, the research examines how craftsmanship has survived alongside industrialisation and mass production, sustaining both cultural heritage and high-quality production. The study identifies a research gap in existing scholarship, which largely associates craft with luxury and exclusivity, and expands the discussion to include two additional trajectories: personalization and responsible consumption. The first trajectory considers the luxury sector, with craftsmanship being valued as a marker of heritage, exclusivity, and premium value. The second explores personalized production, where digital tools and new technologies enable bespoke and symbolic experiences while preserving artisanal competences. The third focuses on sustainability and responsible consumption, highlighting how durability, repairability, and material integrity position craft as an alternative to overconsumption. By analysing three business models, this thesis demonstrates how innovation sustains traditional crafts and explores how they may redefine their role in contemporary markets.

Questa tesi indaga come l’artigianato sia evoluto dalle sue origini storiche alle sue prospettive future. L'artigianato è stato a lungo definito come un processo dinamico modellato dall'abilità, dal significato culturale e dalla materialità, in grado di adattarsi alle trasformazioni tecnologiche e sociali. Attraverso una revisione critica della letteratura e di tre casi di studio, la ricerca esamina come l'artigianato sia sopravvissuto parallelamente all'industrializzazione e alla produzione di massa, preservando sia il patrimonio culturale che la produzione di alta qualità. Lo studio identifica una lacuna nella ricerca esistente, che associava l'artigianato esclusivamente al lusso e all'esclusività, e amplia la discussione per includere due ulteriori traiettorie: la personalizzazione e il consumo responsabile. La prima traiettoria considera il settore del lusso, dove l'artigianato viene visto come un segno di tradizione, unicità e valore premium. La seconda esplora la produzione personalizzata, dove gli strumenti digitali e le nuove tecnologie consentono esperienze su misura e simboliche, preservando al contempo le competenze artigianali. La terza si concentra sulla sostenibilità e sul consumo responsabile, sottolineando come durata, riparabilità e integrità dei materiali rendano l'artigianato un’alternativa al consumo eccessivo. Analizzando i tre modelli di business, questa tesi dimostra come l'innovazione in realtà sostiene l'artigianato tradizionale, ed esplora come esso può ridefinire il proprio ruolo nei mercati contemporanei.

The Evolution of Craft: From Heritage to Future Trajectories

BOSIO, BEATRICE
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the evolution of craft from its historical foundations to its possible future trajectories. Craft has long been defined as a dynamic process shaped by materiality, skill, and cultural meaning, capable of adapting to technological and social transformations. Through a critical literature review and three case studies, the research examines how craftsmanship has survived alongside industrialisation and mass production, sustaining both cultural heritage and high-quality production. The study identifies a research gap in existing scholarship, which largely associates craft with luxury and exclusivity, and expands the discussion to include two additional trajectories: personalization and responsible consumption. The first trajectory considers the luxury sector, with craftsmanship being valued as a marker of heritage, exclusivity, and premium value. The second explores personalized production, where digital tools and new technologies enable bespoke and symbolic experiences while preserving artisanal competences. The third focuses on sustainability and responsible consumption, highlighting how durability, repairability, and material integrity position craft as an alternative to overconsumption. By analysing three business models, this thesis demonstrates how innovation sustains traditional crafts and explores how they may redefine their role in contemporary markets.
2024
Questa tesi indaga come l’artigianato sia evoluto dalle sue origini storiche alle sue prospettive future. L'artigianato è stato a lungo definito come un processo dinamico modellato dall'abilità, dal significato culturale e dalla materialità, in grado di adattarsi alle trasformazioni tecnologiche e sociali. Attraverso una revisione critica della letteratura e di tre casi di studio, la ricerca esamina come l'artigianato sia sopravvissuto parallelamente all'industrializzazione e alla produzione di massa, preservando sia il patrimonio culturale che la produzione di alta qualità. Lo studio identifica una lacuna nella ricerca esistente, che associava l'artigianato esclusivamente al lusso e all'esclusività, e amplia la discussione per includere due ulteriori traiettorie: la personalizzazione e il consumo responsabile. La prima traiettoria considera il settore del lusso, dove l'artigianato viene visto come un segno di tradizione, unicità e valore premium. La seconda esplora la produzione personalizzata, dove gli strumenti digitali e le nuove tecnologie consentono esperienze su misura e simboliche, preservando al contempo le competenze artigianali. La terza si concentra sulla sostenibilità e sul consumo responsabile, sottolineando come durata, riparabilità e integrità dei materiali rendano l'artigianato un’alternativa al consumo eccessivo. Analizzando i tre modelli di business, questa tesi dimostra come l'innovazione in realtà sostiene l'artigianato tradizionale, ed esplora come esso può ridefinire il proprio ruolo nei mercati contemporanei.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beatrice Bosio 900558 pdf_a.pdf

accesso aperto

Dimensione 919.55 kB
Formato Adobe PDF
919.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26507