Abstract Il presente lavoro analizza la metamorfosi della globalizzazione e le profonde trasformazioni dell’economia mondiale contemporanea, integrando prospettive economiche, geopolitiche e tecnologiche. L’approccio adottato è interdisciplinare e si basa su un impianto teorico che interpreta la globalizzazione come processo ciclico e non lineare, con riferimenti centrali a Lo schianto di Adam Tooze. La tesi è articolata in tre sezioni principali: la prima indaga l’incertezza del presente, segnata da crisi ricorrenti e dall’emergere di nuovi attori globali come Cina e Russia; la seconda rievoca la stabilità del passato, dall’ordine di Bretton Woods al ruolo del dollaro; la terza esplora l’attuale metamorfosi, con intelligenza artificiale, nuove rotte logistiche e ristrutturazione dei poteri globali. Nella parte finale, l’analisi si concentra sull’Europa, attore fragile ma cruciale, chiamato a scegliere tra dipendenza transatlantica e autonomia strategica. La conclusione sottolinea che non siamo di fronte alla fine della globalizzazione, ma a una sua riconfigurazione profonda, la cui posta in gioco è la capacità delle istituzioni di governare le transizioni con visione coesa e sostenibile.

Crisi e trasformazioni della globalizzazione economica: finanza, commercio e nuovi equilibri sistemici

VERONESE, CINZIA
2024/2025

Abstract

Abstract Il presente lavoro analizza la metamorfosi della globalizzazione e le profonde trasformazioni dell’economia mondiale contemporanea, integrando prospettive economiche, geopolitiche e tecnologiche. L’approccio adottato è interdisciplinare e si basa su un impianto teorico che interpreta la globalizzazione come processo ciclico e non lineare, con riferimenti centrali a Lo schianto di Adam Tooze. La tesi è articolata in tre sezioni principali: la prima indaga l’incertezza del presente, segnata da crisi ricorrenti e dall’emergere di nuovi attori globali come Cina e Russia; la seconda rievoca la stabilità del passato, dall’ordine di Bretton Woods al ruolo del dollaro; la terza esplora l’attuale metamorfosi, con intelligenza artificiale, nuove rotte logistiche e ristrutturazione dei poteri globali. Nella parte finale, l’analisi si concentra sull’Europa, attore fragile ma cruciale, chiamato a scegliere tra dipendenza transatlantica e autonomia strategica. La conclusione sottolinea che non siamo di fronte alla fine della globalizzazione, ma a una sua riconfigurazione profonda, la cui posta in gioco è la capacità delle istituzioni di governare le transizioni con visione coesa e sostenibile.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi VERONESE Cinzia - 30.09.25.pdf

accesso aperto

Dimensione 604.18 kB
Formato Adobe PDF
604.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26505