The debate on the economic value of ESG disclosure has developed in parallel with the growing role of sustainability in corporate strategies and in the evolution of financial market regulation. This thesis investigates whether and how much ESG performance influences the cost of capital and profitability of European businesses, building on the European regulatory framework and the primary theoretical viewpoints on the financial relevance of ESG. Three indicators are the main focus of the analysis: Return On Equity (ROE), Return On Assets (ROA), and Weighted Average Cost of Capital (WACC). Correlation techniques are applied across ESG pillars, nations, markets, and industries using LSEG data from 2015–2024 in order to identify both broad trends and situational variances. The findings show that the impact of ESG diverges. In the more developed economies of Northern Europe, ESG performance reinforces the perception of stability and lower risk, reflecting a negative relationship with the cost of capital. In Southern Europe, however, the evidence remains mixed in less stable markets. At a sector level, the presence of ESG helps reduce risks in capital-intensive sectors, while in the healthcare and public services sectors it is more associated with an increase in profitability. Overall, it emerges that the financial impact of ESG cannot be assessed in absolute terms. It must be examined in light of geographical, institutional and sectoral peculiarities. A targeted analytical approach that avoids generalizations is therefore required.

Il dibattito sul valore economico della disclosure ESG si è sviluppato in parallelo al crescente ruolo della sostenibilità nelle strategie aziendali e nell’evoluzione della regolamentazione dei mercati finanziari. La tesi analizza in quale misura la performance ESG influenzi il costo del capitale e la redditività delle imprese europee, prendendo come riferimento il quadro normativo europeo e le principali prospettive teoriche sulla rilevanza finanziaria degli aspetti ESG. L’analisi si concentra su tre indicatori principali: il Return on Equity (ROE), il Return On Assets (ROA) e il Weighted Average Cost of Capital (WACC). Per individuare la correlazione tra i diversi pilastri ESG e paesi, mercati, e settori industriali, l’analisi è stata fatta utilizzando i dati LSEG relativi al periodo 2015-2025. Dai risultati emerge che l’impatto proveniente dai fattori ESG non è uniforme. Nelle economie più sviluppate del Nord Europa, le performance ESG rafforzano la percezione di stabilità e minor rischio, riflettendo una relazione negativa con il costo del capitale. In Europa meridionale invece, le evidenze rimangono contrastanti nei mercati meno stabili. A livello settoriale, la presenza di ESG contribuisce a ridurre i rischi nei settori aventi alta intensità di capitale, mentre nel settore sanitario e in quello dei servizi pubblici risulta maggiormente associata a un aumento della redditività. Nel complesso, emerge che l’impatto finanziario dell’ESG non può essere valutato in termini assoluti. Esso va esaminato alla luce delle peculiarità geografiche, istituzionali e settoriali. È dunque necessario un approccio analitico mirato che eviti generalizzazioni.

The Financial Impact of ESG Performance: Evidence on the Cost of Capital for European Companies

ZANOTTO, LARA
2024/2025

Abstract

The debate on the economic value of ESG disclosure has developed in parallel with the growing role of sustainability in corporate strategies and in the evolution of financial market regulation. This thesis investigates whether and how much ESG performance influences the cost of capital and profitability of European businesses, building on the European regulatory framework and the primary theoretical viewpoints on the financial relevance of ESG. Three indicators are the main focus of the analysis: Return On Equity (ROE), Return On Assets (ROA), and Weighted Average Cost of Capital (WACC). Correlation techniques are applied across ESG pillars, nations, markets, and industries using LSEG data from 2015–2024 in order to identify both broad trends and situational variances. The findings show that the impact of ESG diverges. In the more developed economies of Northern Europe, ESG performance reinforces the perception of stability and lower risk, reflecting a negative relationship with the cost of capital. In Southern Europe, however, the evidence remains mixed in less stable markets. At a sector level, the presence of ESG helps reduce risks in capital-intensive sectors, while in the healthcare and public services sectors it is more associated with an increase in profitability. Overall, it emerges that the financial impact of ESG cannot be assessed in absolute terms. It must be examined in light of geographical, institutional and sectoral peculiarities. A targeted analytical approach that avoids generalizations is therefore required.
2024
Il dibattito sul valore economico della disclosure ESG si è sviluppato in parallelo al crescente ruolo della sostenibilità nelle strategie aziendali e nell’evoluzione della regolamentazione dei mercati finanziari. La tesi analizza in quale misura la performance ESG influenzi il costo del capitale e la redditività delle imprese europee, prendendo come riferimento il quadro normativo europeo e le principali prospettive teoriche sulla rilevanza finanziaria degli aspetti ESG. L’analisi si concentra su tre indicatori principali: il Return on Equity (ROE), il Return On Assets (ROA) e il Weighted Average Cost of Capital (WACC). Per individuare la correlazione tra i diversi pilastri ESG e paesi, mercati, e settori industriali, l’analisi è stata fatta utilizzando i dati LSEG relativi al periodo 2015-2025. Dai risultati emerge che l’impatto proveniente dai fattori ESG non è uniforme. Nelle economie più sviluppate del Nord Europa, le performance ESG rafforzano la percezione di stabilità e minor rischio, riflettendo una relazione negativa con il costo del capitale. In Europa meridionale invece, le evidenze rimangono contrastanti nei mercati meno stabili. A livello settoriale, la presenza di ESG contribuisce a ridurre i rischi nei settori aventi alta intensità di capitale, mentre nel settore sanitario e in quello dei servizi pubblici risulta maggiormente associata a un aumento della redditività. Nel complesso, emerge che l’impatto finanziario dell’ESG non può essere valutato in termini assoluti. Esso va esaminato alla luce delle peculiarità geografiche, istituzionali e settoriali. È dunque necessario un approccio analitico mirato che eviti generalizzazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LARA_ZANOTTO_885956.pdf

non disponibili

Dimensione 762.34 kB
Formato Adobe PDF
762.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26502