Questa tesi analizza come l’intelligenza artificiale (AI) stia trasformando il mondo dello sport e il modo in cui i tifosi vivono gli eventi. Lo sport non è più soltanto competizione, ma un vero e proprio prodotto esperienziale che unisce performance atletica, intrattenimento e innovazione digitale. Il primo capitolo raccoglie e rielabora la letteratura esistente sul tema, individuando i principali contributi scientifici che spiegano l’impatto delle tecnologie intelligenti sul fan engagement e sulle strategie di comunicazione delle organizzazioni sportive. Il secondo capitolo approfondisce le aree in cui l’AI trova applicazione: dalla personalizzazione dei contenuti al ticketing dinamico, fino al CRM e alle esperienze digitali immersive su app, social e metaverso. Ne emergono opportunità importanti, come una maggiore fidelizzazione e nuovi modelli di business, ma anche criticità legate a privacy, etica e rischio di perdita della dimensione comunitaria dello sport. Il terzo capitolo porta l’analisi sul piano pratico attraverso due casi studio: la NBA, esempio di lega globale orientata all’innovazione e alla monetizzazione, e Wimbledon, torneo storico che ha saputo integrare soluzioni digitali mantenendo intatta la propria identità. Dallo studio emerge che l’AI non è solo un supporto tecnologico, ma un elemento che ridefinisce il prodotto sportivo e la relazione tra club e tifosi, offrendo nuove possibilità ma anche la necessità di un uso responsabile e inclusivo.
Dallo sport come competizione allo sport come esperienza: il ruolo dell’AI nel fan engagement
ARRIGUCCI, SIMONE
2024/2025
Abstract
Questa tesi analizza come l’intelligenza artificiale (AI) stia trasformando il mondo dello sport e il modo in cui i tifosi vivono gli eventi. Lo sport non è più soltanto competizione, ma un vero e proprio prodotto esperienziale che unisce performance atletica, intrattenimento e innovazione digitale. Il primo capitolo raccoglie e rielabora la letteratura esistente sul tema, individuando i principali contributi scientifici che spiegano l’impatto delle tecnologie intelligenti sul fan engagement e sulle strategie di comunicazione delle organizzazioni sportive. Il secondo capitolo approfondisce le aree in cui l’AI trova applicazione: dalla personalizzazione dei contenuti al ticketing dinamico, fino al CRM e alle esperienze digitali immersive su app, social e metaverso. Ne emergono opportunità importanti, come una maggiore fidelizzazione e nuovi modelli di business, ma anche criticità legate a privacy, etica e rischio di perdita della dimensione comunitaria dello sport. Il terzo capitolo porta l’analisi sul piano pratico attraverso due casi studio: la NBA, esempio di lega globale orientata all’innovazione e alla monetizzazione, e Wimbledon, torneo storico che ha saputo integrare soluzioni digitali mantenendo intatta la propria identità. Dallo studio emerge che l’AI non è solo un supporto tecnologico, ma un elemento che ridefinisce il prodotto sportivo e la relazione tra club e tifosi, offrendo nuove possibilità ma anche la necessità di un uso responsabile e inclusivo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI MARGISTRALE, ARRIGUCCI SIMONE, 883517 (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26488